Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Ivass: come riconoscere le truffe online

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 30 Settembre, 2025 - 08:54
Autore: Gillespie

Il web è una vetrina di offerte, ma spesso anche una trappola. Lo ricorda con chiarezza Enrico Coratti, Capo della divisione vigilanza distribuzione I dell’Ivass, spiegando come il fenomeno del “ghost broking”, ovvero l’intermediazione fantasma, continui a mietere vittime.

“Si fingono intermediari assicurativi, ma non lo sono perché non hanno l’autorizzazione. Offrono polizze false o inesistenti, truffando chi è alla ricerca di un’assicurazione”, sottolinea Coratti, mettendo in guardia soprattutto gli automobilisti attratti da prezzi fuori mercato. Il meccanismo è sempre lo stesso: siti dall’aspetto rassicurante, loghi copiati, contatti via WhatsApp o email generiche, procedure rapide che culminano in una polizza inesistente. “Solo dopo – spiega Coratti – ci si accorge dell’inganno, spesso davanti a un controllo delle Forze dell’Ordine, scoprendo di essere senza copertura”.

Eppure difendersi è possibile. L’Ivass ricorda che le attività assicurative possono essere svolte solo da imprese e intermediari iscritti negli albi ufficiali e invita a consultare il sito dell’Istituto per verificare l’autorizzazione dei soggetti. Non mancano i campanelli d’allarme: richieste di pagamento su carte prepagate, assenza di dati identificativi, indirizzi email con domini generici, siti che iniziano con httpinvece che https. Dal 2023 l’Ivass ha già ordinato l’oscuramento di 279 siti truffa, di cui ben 95 solo nel 2025, e chi prova ad accedervi oggi viene reindirizzato a una pagina che spiega i motivi del blocco.

Il consiglio dell’Autorità è chiaro: “informarsi e approfondire”, perché dietro un’offerta troppo conveniente si nasconde quasi sempre un raggiro. Per ogni dubbio, il Contact Center dell’IVASS è attivo al numero verde 800 48 66 61, mentre per la verifica delle coperture Rc Auto resta disponibile il Portale dell’Automobilista. Una battaglia che si gioca tra educazione digitale e vigilanza istituzionale, con un obiettivo semplice ma cruciale: non lasciare i consumatori soli davanti alle insidie della rete.

Tag: 
Ivass
Truffa

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Auto in Italia in calo, ma RC stabile apre spiragli di ottimismo
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:27
Attualità
Dopo tre anni di crescita, il lavoro in Italia è in bilico: un milione di posti in più ma la cassa integrazione aumenta
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:10
Attualità
“Un albero per Azionista”: Generali rafforza il suo impegno per la riforestazione nel Nord Italia
Martedì, 28 Ottobre, 2025 - 06:09

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader