
Ki, la piattaforma digitale di sottoscrizione Lloyd’s, ha annunciato di aver completato la separazione dal gruppo di appartenenza, Fairfax Group, diventando una società autonoma a partire dal 1° gennaio 2025.
Fondata nel 2020, Ki ha iniziato a operare attraverso il suo Syndicate 1618 nel 2021. Da allora, ha registrato una crescita significativa, evolvendo in una piattaforma di sottoscrizione algoritmica che offre capacità di “follow” da un numero sempre maggiore di sindacati. Nel 2024, Ki ha raggiunto oltre 1 miliardo di dollari in premi lordi sottoscritti.
La gestione di Ki è stata affidata ad Asta Managing Agency Ltd., che svolgerà il ruolo di agente gestore, fornendo supporto specialistico cruciale per le attività della società.
Il cambiamento nella struttura aziendale e operativa, annunciato per la prima volta nel dicembre 2024, non modificherà le modalità di collaborazione dei broker con Ki, ha precisato l’azienda.
Dal 2020, Fairfax Financial Holdings e i fondi gestiti da Blackstone Tactical Opportunities hanno impegnato un capitale di 500 milioni di dollari per supportare la rapida crescita di Ki. Entrambe le società continueranno a essere azioniste di Ki.
“Ki è diventata una delle insurtech più di successo nel nostro settore. In soli quattro anni, il nostro modello di business ha dimostrato un forte slancio, permettendoci ora di raggiungere la scala necessaria per operare come entità indipendente”, ha commentato Mark Allan, Ceo di Ki. “Abbiamo semplificato per broker e clienti la gestione di attività specialistiche complesse al Lloyd’s grazie alla nostra piattaforma leader di mercato. Con l’inizio di questo nuovo capitolo, la nostra autonomia, insieme alla partnership con Asta, ci consentirà di espandere il nostro supporto ai broker partner e di accelerare lo sviluppo delle nostre capacità di sottoscrizione algoritmica”.