Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Per l’e-commerce basta un tweet

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 29 Ottobre, 2014 - 06:47
Autore: Gillespie

Acquistare online con un tweet è una realtà in diversi paesi e presto lo diventerà anche in Italia. Questa almeno l’opinione di Alessio Semoli, marketing director di Softec, società leader nei servizi di marketing digitale, resa nota nel corso del convegno “eCommerce...Always Connected” che si è tenuto a Roma nell’ambito della Social Media Week. 

“Entro sei mesi al massimo”, ha aggiunto Semoli  i sempre più numerosi compratori online potranno dire basta alle lunghe schede con i dati personali da compilare prima di effettuare l’acquisto: la registrazione fatta sui social network potrà essere usata anche per essere identificati sui siti di e-commerce. Basterà dunque inserire il codice della carta di credito e il prodotto verrà spedito.

Un’agevolazione che dovrebbe incrementare ancora di più un settore che registra una crescita costante. Sempre di più sono infatti gli italiani che si affidano alla Rete per fare acquisti: in tre anni sono passati da 9 a 16 milioni (dati NetComm di maggio 2014). In crescita anche il fatturato previsto: a fine 2014 infatti, secondo una stima NetComm, si attesterà a 18 miliardi di euro con un incremento del 25,6% rispetto al 2013.

“Il potenziale italiano è enorme – ha concluso Semoli - ma gli italiani, rispetto agli altri europei, sono molto più scrupolosi nelle informazioni all’acquisto. Occorre pertanto aiutare i potenziali clienti ad avvicinarsi all’e-commerce, presidiando i canali che offrono le informazioni e assicurando la massima assistenza”. 

Se lo shopping online è sempre più popolare, infatti, sono ancora tantissime (67,91% a livello globale) le persone che si collegano alla rete solo per raccogliere informazioni. A rappresentare un ostacolo è ancora una certa diffidenza a usare in Rete la carta di credito.

Potenziali consumatori per i quali servirebbe pensare ad aumentare le modalità di pagamento.

Tag: 
e-commerce
twitter

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader