Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

L’e-commerce italiano non decolla

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 23 Dicembre, 2016 - 10:07
Autore: Gillespie

L’e-commerce in Italia stenta a decollare, sebbene in molti paesi europei comprare e vendere prodotti online sia una consuetudine consolidata. È quanto emerge dal Rapporto E-commerce 2016 prodotto da BEM Research che ha analizzato il mercato del commercio via web: in Italia il giro d’affari è di 21 miliardi di euro, pari ad appena il 3,6% di tutta Europa.

I prodotti e servizi acquistati dalle famiglie italiane attraverso il web si concentrano per il 18% su viaggi e trasporti, seguiti da abbigliamento (16%) e prodotti tecnologici (14%).

La scarsa attitudine dei consumatori italiani all’uso del web per i propri acquisti ha effetti negativi anche sulle imprese del Paese. Nel 2015, emerge dal Rapporto, appena il 7% di tutte le società italiane non finanziarie ha avuto ordinativi via web, contro la media dell’area euro che è salda al 17%.

“Per favorire la diffusione del commercio online – spiega Mariachiara Marsella, Web marketing manager di BEM Research – in Italia dovrebbe essere istituita la figura del ‘certificatore dei rivenditori via Internet’. Il suo lavoro dovrebbe affiancarsi a una campagna di formazione su larga scala, oltre all’accesso a carte di credito che possano permettere di muoversi sul web in sicurezza”.

Per quanto riguarda le imprese, sottolinea Marsella, “bisogna incentivare la creazione di un portale Internet a controllo prevalentemente italiano per mettere in rete le aziende del Paese, con una particolare attenzione a quelle di minore dimensione che possono far fatica a presentarsi autonomamente al pubblico online”.

“Da una maggiore diffusione dell’e-commerce – spiega Carlo Milani, ceo di BEM Research – l’Italia avrebbe molteplici vantaggi. Nel report si evidenzia che dove l’e-commerce è diffuso le aziende sono più grandi, assumono e investono di più; i lavoratori sono più produttivi e guadagnano meglio. Tutto il sistema migliora: le famiglie abituate a trovare online prodotti e servizi con il miglior rapporto qualità/prezzo aumentano infatti il loro potere di acquisto e possono quindi consumare di più”.

Tag: 
e-commerce

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader