
E alla fine il prezzo più alto della manovra stanziata dal Governo lo pagheranno le banche e le assicurazioni. Le tabelle del documento sulla Manovra inviato dal governo italiano a Bruxelles indicano un impatto fiscale complessivo da 4 miliardi di euro a carico di banche e assicurazioni.
Sarebbe questo il risultato prodotto dal rinvio della deducibilità delle svalutazioni e perdite da credito (1 miliardo), dalle svalutazioni per le perdite dai principi contabili spalmate su 10 anni (1,2 miliardi) e da altri interventi fiscali non definiti (forse mancata deducibilità interessi passivi) per 1,2 miliardi. Per le assicurazioni vi sarà la rideterminazione degli acconti sui premi (1 miliardo). Ci sono poi 1,5 miliardi stanziati dal governo a favore dei risparmiatori delle banche fallite ma le risorse dovrebbero arrivare da altre fonti come i conti dormienti o la gara 5G.