Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Lieve cambiamento delle condizioni meteo? Costi per 406 mld di euro alle imprese EU

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 28 Novembre, 2013 - 09:33
Autore: Gillespie

Secondo una recente ricerca di Allianz Global Corporate, nel caso si verificassero anche lievi cambiamenti delle condizioni climatiche, l’impatto sarebbe consistente sulle imprese UE che dovrebbero fronteggiare una spesa annua complessiva di circa 406 miliardi di euro. Cifre decisamente consistenti, tre volte più alte di quelle relative alle catastrofi naturali. Del resto il cambiamento delle condizioni meteorologiche è un dato di fatto che ha effetti anche rilevanti sul sistema economico e sociale. Un esempio? Il freddo inusuale che ha interessato il Regno Unito nell’inverno del 2010 ha causato un calo dell’1,4% delle vendite al dettaglio, con i commercianti che hanno lamentato un dicembre da record negativo.

Karsten Berlage, responsabile dell’area weather risk management della controllata Allianz Risk Transfer, ha sottolineato che “le cattive condizioni del tempo non devono più essere considerate una scusa per giustificare i guadagni deludenti. Gli stakeholder sono sempre più consapevoli di questo fatto. Se non si può pretendere che le società mettano sotto controllo il clima, è anche vero che dovrebbero gestire in modo migliore il rischio del suo impatto finanziario. E questo può essere fatto attraverso l’adozione di soluzioni di gestione del rischio meteo ”. Allianz Risk Transfer fornisce strumenti di questo tipo, per consentire alle imprese di tutelarsi dalle condizioni meteorologiche sfavorevoli.

Le condizioni meteo sono destinate a diventare nei prossimi anni uno dei rischi determinanti per le performance del business. Pertanto, dovrebbe parallelamente crescere la domanda di soluzioni per la gestione dei rischi climatici.

Articoli correlati

Attualità
Semestrale positiva per HDI Global SE; l’Italia si conferma come punto di forza
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:11
Attualità
Certificati malattia 2025: il nord Italia malato d'inverno, il sud più resiliente in estate
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:04
Attualità, Brokers
I broker sono consapevoli di quanto l’AI rappresenti una minaccia?
Lunedì, 1 Settembre, 2025 - 09:17

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader