
Digital Magics, business incubator quotato su AIM Italia di Borsa Italiana (simbolo: DM), lancia “Magic Wand”, il primo programma di accelerazione in Italia dedicato ai settori FinTech e InsurTech rivolto alle startup early stage, che stanno sviluppando business innovativi e originali per il mercato finanziario e assicurativo, con servizi e prodotti su banking e pagamenti, investimenti, prestiti e crowdfunding, piattaforme, infrastrutture e strumenti tecnologici.
Fra tutte le idee inviate entro l’8 dicembre all’indirizzo http://magicwand.digitalmagics.com saranno selezionati 10 progetti che riceveranno un primo grant di 5.000 euro e inizieranno a gennaio 2018 il percorso di accelerazione di 6 mesi, all’interno della sede di Milano dell’incubatore Digital Magics. Le startup saranno seguite da un Program Manager che supporterà le startup e i partner nello sviluppo del progetto e dai mentor di riferimento del team di Digital Magics, con incontri periodici per seguirne la crescita, sviluppare e migliorare il modello di business fino al “go to market”.
Dieci i partner del programma che parteciperanno attivamente alle fasi di selezione, mentorship e sviluppo dei progetti scelti: BNL Gruppo BNP Paribas, Credito Valtellinese, Ersel Investimenti, Innovation Center di Intesa Sanpaolo, Innogest, Poste Italiane, SellaLab, SisalPay, Società Reale Mutua di Assicurazioni e UBI Banca. L’obiettivo è creare un centro di eccellenza italiano: una vera e propria alleanza di sistema dei più importanti operatori del mercato, per accelerare startup italiane FinTech e InsurTech che stiano lavorando su modelli scalabili in grado di competere a livello internazionale e per innovare il settore della finanza e delle assicurazioni.
Solo in Italia i numeri sono enormi: oltre 4.100 miliardi di Euro tutte le attività finanziarie detenute dalle famiglie italiane nel 2016, il credito a famiglie e ad aziende è di circa 1.400 miliardi nel 2016 e la raccolta premi contabilizzati dal settore assicurativo nei rami danni e vita ammonta a circa 130 miliardi nel 2017.