Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Meno della metà delle aziende italiane è pronta a gestire le nuove modalità di lavoro

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 30 Giugno, 2023 - 08:12
Autore: Gillespie

Prima della pandemia il lavoro in sede interessava l'84% dei dipendenti italiani. Oggi questa percentuale si attesta al 61%, a vantaggio del lavoro ibrido (16%) e totalmente da remoto (22%). Emerge tuttavia che i dipendenti preferirebbero lavorare in modalità ibrida o totalmente da remoto più di quanto sia consentito dal loro attuale datore di lavoro. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca "The Dynamics of Work" di WTW, condotta su un campione globale di 720 aziende (228 in Europa e 26 in Italia) per 8,6 milioni di dipendenti (2,2 milioni in Europa e 137 mila in Italia).

Secondo la ricerca, il numero di aziende in Europa che prevedono e sono pronte a identificare nuove fonti di talenti chiave si attesta al 22%, contro il 12% dell'Italia.

“Man mano che per le organizzazioni si esaurisce l'emergenza Covid, emerge sempre di più la necessità di ripensare a come e dove viene svolto il lavoro”, ha dichiarato Edoardo Cesarini, amministratore delegato di WTW Italia. “Questa trasformazione, incluso il passaggio al lavoro a distanza, ha portato a un aumento dei rischi operativi, per le persone e per le aziende. Molte aziende si dichiarano non pronte ad affrontare e gestire questi rischi”.

Infatti, meno di 2 organizzazioni su 5 a livello globale ritengono di aver gestito efficacemente i rischi associati alle nuove dinamiche lavorative – come il cambiamento delle modalità di lavoro, la digitalizzazione e l'utilizzo di fonti di talento alternative – negli ultimi tre anni. I datori di lavoro stanno attualmente pensando a come affrontare questi rischi.

Queste strategie includono:

  • Digitalizzazione: oltre un terzo degli intervistati in Europa (36%) sono pronti ad introdurre un maggior livello di digitalizzazione nelle modalità di lavoro. Ciò si confronta con il 33% a livello globale. Sempre a livello globale, il 39% sta riprogettando posti di lavoro o ruoli per riallocare il lavoro tra dipendenti, collaboratori e nuove tecnologie.
  • Nuove modalità di lavoro: il 44% degli intervistati in Europa e a livello globale si aspetta un ulteriore cambiamento delle modalità di lavoro. Tra questi, il 37% ha dichiarato di aver condotto attività di ascolto dei dipendenti per identificare i cambiamenti nelle preferenze dei dipendenti o misurare l'impatto delle mutevoli condizioni di lavoro. Un altro 36% sta ripensando l'employee experience per promuovere il passaggio a una nuova cultura del lavoro. 
  • Fonti di talento alternative: oltre un quinto degli intervistati in Europa (22%) sono pronti a identificare nuove fonti di talento. Due intervistati su 10 a livello globale (21%) sono preparati a questo cambiamento. Tra questi, il 39% sta ridisegnando l'employee experience per allinearsi ai nuovi modelli di lavoro e di carriera e il 15% sta pianificando di rafforzare la comunicazione esterna su questi cambiamenti ai potenziali nuovi dipendenti.

“Le dinamiche del lavoro continueranno ad evolversi per molti anni. La creazione di un vantaggio competitivo sostenibile richiederà strategie solide per sbloccare il potenziale di questi cambiamenti e un'attenta gestione delle persone e dei rischi operativi”, aggiunge Cesarini. “Dei piani efficaci si svilupperanno ponendo il talento al centro dei cambiamenti lavorativi, comprendendo le preferenze e le percezioni dei dipendenti, allineando il lavoro e i programmi di total reward e rafforzando i quadri di gestione del rischio”.

Tag: 
WTW

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader