WTW
WTW, società leader a livello globale nella consulenza e nel brokeraggio assicurativo, lancia la nuova Financial Results Analyzer (FRA), la soluzione di reportistica assicurativa basata sui nuovi standard IFRS 17.
Il raggiungimento degli obiettivi Esg è diventato un tema imprescindibile di riorganizzazione della catena del valore e della produzione. Quindi, anche il lavoro dei top manager deve essere valutato e parametrato in base a questi obiettivi.
WTW ha condotto una ricerca sul settore “Life Sciences” che ha coinvolto più di 600 decisori aziendali nel mondo. Secondo lo studio “Global Life Sciences Risk Outlook 2023”, il mercato Life Sciences è destinato a una crescita continua, anche se le aziende nel settore sono attualmente poste davanti a un panorama di rischi variegato e in crescita.
Il gruppo WTW, in Italia composto principalmente da Willis Italia spa e Towers Watson srl, prosegue nel suo obiettivo di raggiungere i 300 milioni di fatturato dell’area mediterranea con l’ingresso di Marco Antonio Colonnaco-amministratore delegato di Willis Italia Spa, amministratore delegato di WillConsulting Srl e responsabile dell’area Corporate, Risk & Broking di WTW Italia Spa, a fianco di Gian Marco Tosti che rimane country manager WTW Italia, co-amministratore delegato di Willis Italia spa e responsabile Risk & Broking dell’area Mediterranea (Italia, Spagna e Portogallo).
WTW (Willis Towers Watson), già socio dell’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), dedica un premio speciale nell’edizione 2023 dei Premi IN/ARCHITETTURA promossi da IN/ARCH e dall’ANCE, in collaborazione con Archilovers.
Secondo lo studio Global Supply Chain Risk Report 2023 di WTW, l'esperienza del Covid-19 ha creato un'impennata della domanda di soluzioni a tutela dell'interruzione delle catene di approvvigionamento.
Secondo la “Wellbeing Diagnostic Survey” realizzata da WTW, l’80% dei datori di lavoro intervistati in Italia ritiene che il benessere dei propri dipendenti sia importante, con il 67% che intende differenziare e personalizzare i propri programmi di benessere nei prossimi tre anni, in netto aumento rispetto all’attuale 20%.
Brokerfid è il nome della nuova società di brokeraggio che nasce come frutto della consolidata relazione tra WTW e Unione Fiduciaria, la più grande società fiduciaria italiana per masse fiduciarie con beni in amministrazione per 18,5 miliardi di euro.
La società di brokeraggio globale WTW ha riportato una crescita organica dei ricavi del 5% nel quarto trimestre del 2022, a 2,72 miliardi di dollari, nonostante l’utile netto del periodo sia diminuito del 75%, su base annua, a 593 milioni di dollari.
A livello globale, i dealmaker hanno sovraperformato il mercato per due trimestri consecutivi alla fine del 2022: è quanto emerge dal “Quarterly Deal Performance Monitor” di WTW.
WTW ha annunciato l’unificazione delle sue operazioni in Asia e Australasia che a partire dal 1° gennaio 2023 fanno parte della regione Asia-Pacifico.
WTW ha nominato Claudio Capocchi Life Sales & Practice Leader nella business unit dedicata al comparto insurance, Insurance Consulting and Technology (“ICT”).
L’incremento medio della retribuzione fissa registrato nel 2022 in Italia è pari al 3%, ma l’inflazione stimata a fine anno al 7% (Nadef) incide drasticamente su questo dato di crescita e incide sul salario reale dei lavoratori dipendenti italiani che risulta quindi in diminuzione del 4%.
Un nuovo report di WTW e Lloyd’s di Londra afferma che i rischi associati alle catene alimentari in tutto il mondo sono aumentati man mano che sono cresciute in dimensioni, volume e complessità.
Il settore energetico affronta la sua prima vera crisi globale, che riguarda contemporaneamente tutte le principali fonti energetiche e il cui impatto è destinato a prolungarsi per i prossimi anni.