WTW
Il costo totale che il settore assicurativo dovrà sostenere, a livello globale, per l'implementazione dei princìpi contabili IFRS 17 è stimato, secondo WTW, tra i 21 e i 27 miliardi di dollari. Si tratta di un aumento sostanziale del 15% rispetto alla stima del 2022. Inoltre, i costi medi cumulativi dei nuovi programmi per le grandi multinazionali sono previsti attorno ai 240 milioni di dollari e circa 30 milioni per le altre aziende.
Willis Towers Watson ha chiuso il terzo trimestre registrando ricavi pari a 2,17 miliardi di dollari, in aumento dell'11% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso e un incremento del 9% su base organica, aiutato dalla forte crescita dell’attività di intermediazione dei rischi.
Per quasi la metà dei dipendenti italiani la priorità è il benessere finanziario di lungo termine. Poter contare su un dignitoso futuro pensionistico occupa la prima posizione tra i benefit desiderati dai dipendenti, seguito da lavoro flessibile (45%), percorsi di carriera e sviluppo (34%), prestazioni sanitarie (33%) e benefit assicurativi (27%).
WTW è Global Partner della nona edizione del Dive In Festival 2023, l’evento del settore assicurativo organizzato a livello globale da Lloyd's che si svolgerà dal 26 al 28 settembre, che ha l’obiettivo di aiutare le aziende a costruire ambienti di lavoro più diversificati e inclusivi,.
WTW, società leader a livello globale nella consulenza per la gestione del rischio e per la crescita e il benessere delle persone, è entrata ufficialmente a far parte della Fondazione Roma Expo 2030 in qualità di Partner.
Più della metà delle aziende italiane (52%) dichiara che l’aumento dei costi avrà un forte impatto sulle strategie benefit. Allo stesso tempo le aziende dichiarano quale sfida principale per le risorse umane la necessità di attrarre e trattenere i talenti chiave (75%).
Nel primo semestre 2023 le operazioni M&A a livello globale hanno subìto un calo da record, a causa dell'aumento dei tassi di interesse e del clima d'incertezza. Ciò è quanto emerge dall'analisi del Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di WTW.
Prima della pandemia il lavoro in sede interessava l'84% dei dipendenti italiani. Oggi questa percentuale si attesta al 61%, a vantaggio del lavoro ibrido (16%) e totalmente da remoto (22%). Emerge tuttavia che i dipendenti preferirebbero lavorare in modalità ibrida o totalmente da remoto più di quanto sia consentito dal loro attuale datore di lavoro. Sono alcuni dei dati emersi dalla ricerca "The Dynamics of Work" di WTW, condotta su un campione globale di 720 aziende (228 in Europa e 26 in Italia) per 8,6 milioni di dipendenti (2,2 milioni in Europa e 137 mila in Italia).
L’incerto quadro economico e gli attacchi informatici, in particolare per quanto riguarda la perdita di dati e il ransomware, sono i principali rischi che gli amministratori italiani devono affrontare, secondo la Directors and Officers Liability Survey 2023 di WTW, società leader a livello globale nella consulenza, nel brokeraggio e nell’offerta di soluzioni alle imprese e alle istituzioni, e di Clyde & Co, uno dei più importanti studi legali a livello internazionale.
WTW, società leader a livello globale nella consulenza e nel brokeraggio assicurativo, lancia la nuova Financial Results Analyzer (FRA), la soluzione di reportistica assicurativa basata sui nuovi standard IFRS 17.
Il raggiungimento degli obiettivi Esg è diventato un tema imprescindibile di riorganizzazione della catena del valore e della produzione. Quindi, anche il lavoro dei top manager deve essere valutato e parametrato in base a questi obiettivi.
WTW ha condotto una ricerca sul settore “Life Sciences” che ha coinvolto più di 600 decisori aziendali nel mondo. Secondo lo studio “Global Life Sciences Risk Outlook 2023”, il mercato Life Sciences è destinato a una crescita continua, anche se le aziende nel settore sono attualmente poste davanti a un panorama di rischi variegato e in crescita.
Il gruppo WTW, in Italia composto principalmente da Willis Italia spa e Towers Watson srl, prosegue nel suo obiettivo di raggiungere i 300 milioni di fatturato dell’area mediterranea con l’ingresso di Marco Antonio Colonnaco-amministratore delegato di Willis Italia Spa, amministratore delegato di WillConsulting Srl e responsabile dell’area Corporate, Risk & Broking di WTW Italia Spa, a fianco di Gian Marco Tosti che rimane country manager WTW Italia, co-amministratore delegato di Willis Italia spa e responsabile Risk & Broking dell’area Mediterranea (Italia, Spagna e Portogallo).
WTW (Willis Towers Watson), già socio dell’Istituto Nazionale di Architettura (IN/ARCH), dedica un premio speciale nell’edizione 2023 dei Premi IN/ARCHITETTURA promossi da IN/ARCH e dall’ANCE, in collaborazione con Archilovers.
Secondo lo studio Global Supply Chain Risk Report 2023 di WTW, l'esperienza del Covid-19 ha creato un'impennata della domanda di soluzioni a tutela dell'interruzione delle catene di approvvigionamento.