WTW
WTW (Willis Towers Watson) è Global Partner del Dive In Festival 2022, l’evento del settore assicurativo con focus su diversità, equità e inclusione, organizzato a livello globale da Lloyd's.
WTW ha annunciato la nomina di Alessandro Pesci nel ruolo di Reserving Practice Director per l’area EMEA nella unit Insurance Consulting and Technology business di WTW.
L’impegno in materia di politiche ambientali tra i Paesi in via di sviluppo è più forte tra quelli più vulnerabili agli impatti dei cambiamenti climatici e con i governi più efficienti, mentre è più debole tra quelli che dipendono dagli introiti dei combustibili fossili. È quanto emerge da una nuova analisi di Oxford Analytica e WTW (NASDAQ: WTW), società leader a livello globale nella consulenza, brokeraggio e offerta di soluzioni alle imprese e alle istituzioni.
Le aziende italiane stanno pianificando un aumento del budget per gli incrementi retributivi del 3,4% nel 2023, a fronte di un mercato del lavoro difficile e delle aspettative dei dipendenti sull’inflazione. É quanto rivela il Salary Budget Planning Report di WTW.
WTW ha annunciato la nomina di Victor De Jager nel ruolo di Head of Property per l'Europa. Basato nella sede di Amsterdam riporterà a Garret Gaughan, Head of Direct & Facultative e ad Anne Pullum, Head of Europe and Head of Commercial Risk and Broking (CRB), Europe.
Nonostante i diversi segnali d’allarme sulla prossima fase di stagnazione del mercato M&A, il primo semestre dell’anno ha registrato il terzo più alto numero di operazioni completate tra gennaio e giugno, da quando è iniziata l’attività di monitoraggio sulle di M&A di WTW nel 2008.
WTW ha nominato Fabien Conderanne quale nuovo head of financial solutions Europa, con decorrenza 1° agosto 20022.
Secondo uno studio globale realizzato da WTW, gli assicuratori dichiarano che c’è ancora un’enorme quantità di lavoro da completare per poter applicare con successo gli standard IFRS 17 prima della scadenza del primo gennaio 2023.
Mentre le aziende si stanno confrontando sui nuovi modelli del lavoro post-pandemia, circa due lavoratori italiani su tre (il 64%) si aspettano di lavorare sempre o per la maggior parte del tempo in ufficio o in presenza, ma solo il 38% lo desidera. Lo rileva la ricerca Remote Working di WTW.
Nel 2022 i salari dei lavoratori dipendenti italiani cresceranno del 2,5%, un incremento pari a quello degli ultimi tre anni che conferma una fase di rallentamento nel mercato del lavoro.
Pubblicata da WTW la ricerca “Attraction and Retention” che ha coinvolto oltre 1000 dipendenti italiani, restituendo una interessante statistica: sette dipendenti italiani su dieci (il 68%) vogliono mantenere il posto di lavoro attuale per i prossimi due anni, una percentuale maggiore rispetto a quella osservata nel periodo pre-Covid, nel 2019 (il 60%).
Una polizza per tutelare il capitale degli investitori contro distrazioni finanziarie. È la soluzione scaturita dalla partnership tra la società di brokeraggio Tyr Broker e WTW (Willis Towers Watson).
L’attività M&A ha registrato a livello globale un ottimo inizio anno 2022, con operazioni del valore di oltre 100 milioni di dollari ciascuna che hanno superato i risultati del primo trimestre 2021.
WTW (Willis Towers Watson) ha annunciato l’acquisizione di DM Insurance Broker, società con sede a Roma e specializzata in fideiussioni e cauzioni.
Con la crescente esigenza di avere in organico un alto valore di competenze digitali, più di due aziende su tre vogliono offrire bonus personalizzati ai dipendenti che possiedono le competenze ritenute fondamentali per svolgere i nuovi lavori emergenti: questo è quanto emerge dalla nuova ricerca di WTW (Willis Towers Watson).