Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Il clima di incertezza non frena il mercato delle M&A

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 25 Luglio, 2022 - 09:15
Autore: Gillespie

Nonostante i diversi segnali d’allarme sulla prossima fase di stagnazione del mercato M&A, il primo semestre dell’anno ha registrato il terzo più alto numero di operazioni completate tra gennaio e giugno, da quando è iniziata l’attività di monitoraggio sulle di M&A di WTW nel 2008.

Secondo l’analisi del Quarterly Deal Performance Monitor di WTW, sono solo due gli anni in cui è stato superato il record di 441 operazioni (di oltre 100 milioni di dollari ciascuna) nei primi sei mesi del 2022: il 2021, quando si è verificata un’eccezionale ripresa dopo la pandemia, e il 2015.

I dati raccolti in collaborazione con l’M&A Research Centre della Business School di Londra (ex Cass Business School), rivelano che, sebbene l’attività M&A abbia subìto un rallentamento rispetto al record assoluto del 2021 - con 484 operazioni del primo semestre - i volumi di M&A rimangono sostenuti quest’anno, con il numero di transazioni che continua a superare i livelli pre-pandemia.

La performance delle operazioni, al contrario, ha fatto fatica a risalire e ha subìto l’impatto della volatilità del mercato. 

Nei primi sei mesi del 2022, Tra l’impennata dell’inflazione, l’aumento dei tassi di interesse, le tensioni geopolitiche e la pandemia in corso, i buyer hanno sottoperformato il mercato del 4,8%, rispetto alla performance delle azioni.

Nel 2022 è aumentato anche il tempo medio di chiusura di un’operazione (tra l’annuncio e il closing): nel primo semestre 2022, infatti, il 60% delle transazioni è durato più di 70 giorni, rispetto al 54% del primo semestre 2021. 

A differenza dell’anno scorso, quando la competizione per gli asset era agguerrita e i buyer hanno dovuto ridurre le fasi di due diligence per rimanere competitivi nell’offerta, la volatilità del mercato nel 2022 ha alzato la posta in gioco per i buyer, invitando alla cautela e ad aumentare la due diligence.

Andrea Scaffidi, head of retirement di WTW, ha dichiarato: “Sebbene quest’anno ci sia stato un rallentamento, dopo il ritmo da record del 2021 grazie al boom dei mercati e alle misure per il rilancio durante la pandemia, quest’anno l’attività M&A rimane molto robusta. Chiudere le operazioni è diventato però più difficile a causa della maggiore volatilità e delle questioni macroeconomiche”.

Il numero delle grandi operazioni (oltre 10 miliardi di dollari ciascuna) è salito a 12 nella prima metà del 2022, rispetto a 10 dello stesso periodo 2021: questo significa che le aziende non hanno rinunciato a portare a termine le operazioni di questo calibro pianificate e annunciate durante il boom post-pandemia, nonostante la crisi generale dei mercati all’inizio del 2022.

Nella prima metà del 2022, tutti gli acquirenti regionali hanno sottoperformato, eccetto quelli dell’Asia-Pacifico (APAC) che hanno registrato +7,2% sull’indice regionale e 96 operazioni completate. Al contrario, gli acquirenti nordamericani hanno sottoperformato l’indice regionale del 6,1%, con 220 operazioni nei primi sei mesi del 2022; anche i dealmaker europei hanno sottoperformato con -5,9% e 102 operazioni nello stesso periodo.

Tag: 
WTW
M&A

Articoli correlati

Attualità, Comunicazioni aziende
Welfare aziendale, AXA Italia lancia una nuova piattaforma digitale
Giovedì, 1 Giugno, 2023 - 08:18
Attualità, Comunicazioni aziende
Sara Assicurazioni Sponsor del Rally Italia Sardegna 2023
Giovedì, 1 Giugno, 2023 - 08:03
Attualità
Allianz Bank, la protezione si fa Smart
Giovedì, 1 Giugno, 2023 - 08:20

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • MAG & CO
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • ABM Broker verso un futuro da tech company
  • Pignoramento delle polizze vita: strumenti e limiti

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader