WTW
Secondo uno studio globale realizzato da WTW, gli assicuratori dichiarano che c’è ancora un’enorme quantità di lavoro da completare per poter applicare con successo gli standard IFRS 17 prima della scadenza del primo gennaio 2023.
Mentre le aziende si stanno confrontando sui nuovi modelli del lavoro post-pandemia, circa due lavoratori italiani su tre (il 64%) si aspettano di lavorare sempre o per la maggior parte del tempo in ufficio o in presenza, ma solo il 38% lo desidera. Lo rileva la ricerca Remote Working di WTW.
Nel 2022 i salari dei lavoratori dipendenti italiani cresceranno del 2,5%, un incremento pari a quello degli ultimi tre anni che conferma una fase di rallentamento nel mercato del lavoro.
Pubblicata da WTW la ricerca “Attraction and Retention” che ha coinvolto oltre 1000 dipendenti italiani, restituendo una interessante statistica: sette dipendenti italiani su dieci (il 68%) vogliono mantenere il posto di lavoro attuale per i prossimi due anni, una percentuale maggiore rispetto a quella osservata nel periodo pre-Covid, nel 2019 (il 60%).
Una polizza per tutelare il capitale degli investitori contro distrazioni finanziarie. È la soluzione scaturita dalla partnership tra la società di brokeraggio Tyr Broker e WTW (Willis Towers Watson).
L’attività M&A ha registrato a livello globale un ottimo inizio anno 2022, con operazioni del valore di oltre 100 milioni di dollari ciascuna che hanno superato i risultati del primo trimestre 2021.
WTW (Willis Towers Watson) ha annunciato l’acquisizione di DM Insurance Broker, società con sede a Roma e specializzata in fideiussioni e cauzioni.
Con la crescente esigenza di avere in organico un alto valore di competenze digitali, più di due aziende su tre vogliono offrire bonus personalizzati ai dipendenti che possiedono le competenze ritenute fondamentali per svolgere i nuovi lavori emergenti: questo è quanto emerge dalla nuova ricerca di WTW (Willis Towers Watson).
Le aziende italiane si aspettano forti criticità nell'attrarre e trattenere le risorse. Secondo la Reimagining Work and Rewards Survey di WTW (Willis Towers Watson) ben l'83% delle aziende intervistate in Italia riscontra difficoltà in particolare per le risorse con competenze digitali (artificial intelligence, sicurezza informatica, cyber risk, user experience, analytics), mentre il 48% per le posizioni della forza vendita.
Willis Towers Watson adotta una nuova denominazione, WTW e segna così il completamento del processo di integrazione di Willis e di Towers Watson, avviato nel 2015.
La numero tre del brokeraggio assicurativo mondiale Willis Towers Watson (WTW) ha annunciato il ritiro di tutte le sue attività in Russia.
Willis Towers Watson (WTW) rafforza il team Health and Benefits in Italia e nomina Marco Lokar, quale nuovo responsabile.
Willis Towers Watson ha pubblicato l’EMEA Life Financial Modelling Survey 2021. I risultati indicano una richiesta incalzante nei confronti delle compagnie di assicurazione vita, da parte sia del Regolatore che del Management: migliorare e velocizzare il reporting finanziario.
Continua la crescita accelerata del settore dell’energia rinnovabile, mentre le compagnie si impegnano per portare avanti la transizione verso un ecosistema a basse emissioni di CO2.
Per la prima volta a livello globale dal 2016, il 2021 è stato l’anno in cui i dealmaker hanno registrato una performance annuale positiva nell’M&A, secondo il Quarterly Deal Performance Monitor (QDPM) di Willis Towers Watson (WTW).