Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Milioni di cittadini britannici non tutelano correttamente i propri beni di valore

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 17 Marzo, 2016 - 06:54
Autore: Gillespie

Si contano a milioni i cittadini britannici che hanno veri e propri tesori nascosti tra le mura di casa: gioielli, opere d’arte e beni di antiquariato che non sono protetti in maniera adeguata.

Ma è solo colpa dei cittadini britannici?

A leggere bene i risultati di una ricerca effettuata da Direct Line, non sembrerebbe proprio così.

È vero che circa il 40% degli inglesi non ha una corretta copertura assicurativa sulla propria abitazione e in molti non conoscono neanche il valore dei beni che possiedono. Il motivo? Sottostimano il rischio e non si rendono conto che gli oggetti preziosi vanno valutati pezzo per pezzo e trattati con tutte le attenzioni che meritano.

Tuttavia, è anche vero che circa la metà del campione ha sostenuto di aver fatto fatica a stimare correttamente il valore dei beni posseduti. E una volta ottenuta la stima, molto spesso non si riesce a ottenere una copertura assicurativa adeguata.

Peccato che l’impatto della sottoassicurazione avviene sempre quando ormai è troppo tardi. Solo quando ci si trova alle prese con un incendio, un'inondazione, un black out elettrico e ci si rivolge al proprio intermediario assicurativo per avere un risarcimento dei danni, ci si accorge della reale entità del danno che, implicitamente, ci si è arrecati da soli per negligenza o sufficienza.

Cosa fare allora? Un buon consiglio, valido non solo per gli inglesi, è quello di mantenere sempre una ricevuta dell’acquisto di oggetti di valore, siano essi dispositivi elettronici, elettrodomestici, ma anche gioielli, opere d’arte, quadri, pezzi di antiquariato, come prova di proprietà degli oggetti, ma anche per tenere sotto controllo l’esatto valore economico contenuto tra le mura domestiche.

Molte polizze assicurative hanno dei limiti fissati a 1.000 o 2.000 sterline, senza poter andare oltre quell’asticella. I beni esclusi dal valore complessivo della polizza vanno quindi assicurati separatamente. Se si dispone di beni di grande valore, molto costosi, come ad esempio dipinti di autori rinomati, decorazioni artistiche, oggetti di design, ma anche collezioni di dischi in vinile, conviene sempre rivolgersi al proprio intermediario che troverà il modo di garantire una copertura assicurativa adeguata.

Tag: 
UK
Direct Line

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader