Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Munich Re: il mondo sta diventando burrascoso

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 12 Gennaio, 2023 - 08:41
Autore: Gillespie

Un mondo sempre più burrascoso. Le previsioni per il futuro di Munch Re non lasciano spazio a troppo ottimismo. Il riassicuratore tedesco prevede infatti che tempeste sempre più violente porteranno a un aumento dei danni causati da catastrofi naturali in tutto il mondo nei prossimi anni.

Il conto economico lasciato lo scorso anno da inondazioni, tempeste, incendi boschivi e altri disastri naturali è stato di 270 miliardi di dollari in tutto il mondo. Secondo le analisi di Munich Re i danni economici risultavano inferiori ai 320 miliardi del 2021, ma rientravano comunque nella media dei danni, molto elevati, degli ultimi cinque anni.

La catastrofe più costosa del 2021 è stata l’uragano “Ian”, che ha colpito la costa orientale degli Stati Uniti alla fine di settembre, costando miliardi di dollari. 

Del resto, si osserva da tempo come i disastri naturali stiano diventando sempre più costosi anche per le compagnie assicurative: Circa 120 miliardi di dollari dei danni complessivi pari a 270 miliardi erano assicurati.

“Sinistri del valore di 100 miliardi all’anno sembrano diventati la nuova normalità per il settore assicurativo”, ha detto Ernst Rauch, responsabile della ricerca per il clima di Munich Re. “Nel recente passato abbiamo superato questo limite cinque volte. In futuro raggiungeremo o supereremo il tetto dei 100 miliardi sempre più frequentemente".

Il Nord America è spesso il paese più colpito finanziariamente dalle catastrofi naturali, a causa, soprattutto degli uragani. “Le statistiche sugli uragani dell'Atlantico risalgono al 1851”, ha detto Rauch. “In media, da allora ci sono stati circa undici o dodici cicloni nominati tropicali all’anno, ma i dati di osservazione dei decenni più lontani nel tempo non sono sempre completi”. Dati affidabili sono disponibili da quando è iniziata l'osservazione satellitare alla fine degli anni '70. "E da allora abbiamo avuto una media di circa 14-15 tempeste nominate all’anno, molte delle quali con intensità di uragano. Dalle nostre analisi risulta che negli ultimi anni il numero di tempeste nel Nord Atlantico è aumentato”. 

Tag: 
Cambiamenti climatici
Munich Re

Articoli correlati

Attualità
Flavio Piccolomini alla guida di Marsh McLennan International
Lunedì, 6 Febbraio, 2023 - 08:56
Attualità, Riassicurazione
Swiss Re annuncia piano di razionalizzazione della struttura organizzativa
Lunedì, 6 Febbraio, 2023 - 08:55
Appuntamenti, Attualità
Tornano gli Electric Days, dal 5 al 7 maggio 2023 a Roma
Lunedì, 6 Febbraio, 2023 - 08:54

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader