Le immatricolazioni nel settore del noleggio veicoli (auto e veicoli commerciali leggeri) sono diminuite drasticamente nel quarto trimestre del 2024, con un calo di quasi il 21%. Questo rallentamento è più marcato nel noleggio a lungo termine, che ha registrato un -22%, mentre il noleggio a breve termine ha visto una contrazione meno significativa del -10,36%.
Alla fine dell'anno, il mercato complessivo del noleggio ha chiuso con una flessione del -10,13%, con le auto che sono diminuite dell'11,74% e i veicoli commerciali leggeri che sono rimasti praticamente stabili a -0,2%.
Questi dati derivano dall'analisi condotta da Aniasa e Dataforce. Le performance negative nel quarto trimestre confermano che il settore del noleggio, specialmente quello a lungo termine, sta peggio rispetto al mercato globale dell'auto, che ha fatto segnare un -0,43% nel 2024. La caduta del noleggio a lungo termine è accentuata rispetto al 2023, anno in cui si erano registrate immatricolazioni record. Il noleggio a breve termine ha avuto una crescita significativa all'inizio dell'anno, ma la spinta si è affievolita nella seconda metà. Nonostante ciò, il settore ha targato quasi 100. 000 veicoli (+14,57%) e ha raggiunto una quota di mercato del 5,7%, mentre il noleggio a lungo termine ha visto una diminuzione della sua quota al 21,3%.
Le ragioni del calo delle immatricolazioni nel 2024 devono essere ricercate nella riduzione normale dopo la ripresa post-pandemia e nella crisi attuale del settore automotive europeo. Si evidenzia anche un aumento dell'apprezzamento per il noleggio, nonostante le incertezze normative aggravate dalla recente Legge di Bilancio. Si segnala che i lavoratori dipendenti che utilizzano auto aziendali potrebbero subire un aggravio economico, alimentando la preoccupazione che queste politiche possano frenare ulteriormente le immatricolazioni in futuro.
In termini di modelli, la Fiat Panda rimane il veicolo più noleggiato nel 2024, ma nel quarto trimestre la Volkswagen Tiguan ha sorpassato la Panda nel noleggio a lungo termine, segnando un incremento significativo delle immatricolazioni. Altri modelli popolari nel noleggio a lungo termine includono BMW X1 e Toyota C-HR. Per i veicoli commerciali leggeri, il Fiat Doblò ha visto un aumento delle immatricolazioni, mentre altri modelli come il Fiat Ducato hanno registrato un calo.
Nel noleggio a lungo termine, un'analisi del mercato evidenza una maggioranza di noleggi a clienti aziendali, con il noleggio a privati in discesa. La situazione si presenta differente per i veicoli commerciali leggeri, dove il diesel rimane predominante con quasi il 88% del mercato. Tuttavia, le immatricolazioni di veicoli elettrici e ibridi restano estremamente basse.
Per quanto riguarda le stime future, Dataforce presenta due scenari: uno ottimistico con una leggera flessione delle immatricolazioni, e uno pessimista che prevede un forte crollo del mercato, riportando le immatricolazioni ai livelli del 1975. In caso di scenario pessimistico, il noleggio a lungo termine potrebbe vedere un calo del 35,4%, mentre il noleggio a breve termine potrebbe scendere a poco più di 75. 000 immatricolazioni.