
Il mondo della riassicurazione sta vivendo una fase di espansione senza precedenti e questo contesto favorevole e dinamico, secondo Aon, è il momento giusto per gli acquirenti di capitalizzare.
Secondo quanto riferisce Reinsurance News, il nuovo report della società mostra che al 30 giugno 2025 il capitale globale delle riassicurazioni ha toccato il livello record di 735 miliardi di dollari, spinto dagli utili trattenuti e reinvestiti sia nel comparto tradizionale sia in quello del capitale alternativo. Proprio quest’ultimo è salito a 121 miliardi, con i catastrophe bond in circolazione arrivati a 54 miliardi, a conferma della crescente fiducia verso strumenti innovativi di gestione del rischio. Aon evidenzia inoltre la maggiore domanda di riassicurazione facoltativa, sempre più considerata un asset strategico per sostenere la crescita delle compagnie in un contesto competitivo. Anche a fronte di perdite da catastrofi superiori ai 100 miliardi nella prima metà del 2025, l’impatto sui riassicuratori è rimasto limitato, grazie a bilanci solidi e a una capacità ancora robusta.
Il report prosegue con dati tecnici che fotografano la salute del settore: “Il combined ratio medio tra 30 riassicuratori globali è stato del 94,8% nel primo semestre 2025, in peggioramento rispetto all’89,5% dello stesso periodo del 2024.
Il rendimento medio degli investimenti ordinari è sceso leggermente al 3,9% (2024: 4,1%), anche se i tassi di reinvestimento sono rimasti generalmente superiori ai rendimenti contabili”. E ancora: “Il rendimento medio del capitale proprio è stato del 14,5% su base annualizzata, inferiore rispetto al 2023 (17,6%) e al 2024 (15%), ma comunque ben al di sopra del costo del capitale, stimato tra l’8 e il 10%”.
Durante il primo incontro sui rinnovi organizzato da Aon Reinsurance Solutions in vista del tradizionale summit di Monte Carlo, Tracy Hatlestad, Executive managing director e Global property segment leader, ha dichiarato che “i riassicuratori dovrebbero riuscire a raggiungere i target di ROE sui portafogli property catastrophe anche in caso di calo dei tassi del 10% o più al rinnovo del 1° gennaio 2026”. Alfonso Valera, CEO International di Reinsurance Solutions, ha ribadito il messaggio centrale del report: “Gli acquirenti possono sfruttare le dinamiche favorevoli del mercato della riassicurazione per ottenere un vantaggio strategico, e per questo stiamo aiutando i nostri clienti a ottenere il capitale necessario per accelerare la crescita”. Un approccio che si fonda sulla capacità di anticipare e rispondere al cambiamento, sfruttando l’intero spettro di soluzioni disponibili.