Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Osservatorio Compass: l’auto è ancora uno degli oggetti dei desideri degli italiani

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 22 Maggio, 2019 - 08:43
Autore: Gillespie

Il volume dei finanziamenti del settore della mobilità a due e quattro ruote continua a crescere e fa registrare un nuovo record nel 2018. 

Sono circa 17, i miliardi erogati lo scorso anno, con un aumento del +7,7% rispetto al 2017. Senza il credito al consumo a spingere le vendite, circa l’80% degli acquirenti avrebbe rinunciato o rimandato l’acquisto: un dato che parla da sé e che mette ulteriormente in risalto l’importanza dei finanziamenti a sostegno dei consumi. 

Queste alcune delle evidenze emerse dalla nuova edizione dell’Osservatorio Compass sul settore auto-moto, che, ogni anno, analizza l’andamento del mercato e ne anticipa i trend del futuro, come ad esempio la crescita dei veicoli ecologici e dei sistemi automatizzati di guida. Considerando tutti i settori, nel 2018 il credito al consumo ha segnato una crescita del 7,6% nei volumi erogati tramite i dealer convenzionati, sfiorando i 20,5 miliardi di erogato complessivo. Tra i comparti brilla l’automotive, che determina quasi l’82% del totale. Nel 2018 la media degli importi finanziati tramite venditori convenzionati per l’acquisto di un’auto è pari a 14.401 euro (+4% sul 2017) per il nuovo e di 11.296 euro (+3,9%) per l’usato.

L’interesse per il settore è ben evidente anche dall’analisi sugli stili di mobilità. Il 90% degli intervistati dichiara di utilizzare l’auto quotidianamente e in media per circa 1 ora al giorno. Quando si sceglie un’auto si valutano con particolare attenzione i costi di utilizzo e gestione dell’auto. I giovani inoltre sono più attenti alla dimensione estetica, considerata anche lievemente più importante della sicurezza.  In generale gran parte gli italiani tende a cambiare l’auto superati i sette anni (77%), con un intervistato su quattro intenzionato a farlo il più tardi possibile.

L’acquisto di un’auto nuova rimane prevalente (per il 55% degli intervistati) non solo quando si tratta dell’auto principale o unica. Seguono l’acquisto dell’auto usata e dell’usato recente (31%) e delle vetture a km 0 (10%). Inversione di tendenza per i più giovani: l’indagine rileva infatti che il 45% del target tra i 18 e 30 anni ricorre prevalentemente all’acquisto dell’auto usata o dell’usato recente; il 39% opta per l’acquisto di un’auto nuova mentre il 7% predilige una soluzione a km 0. Il risparmio (68%) è il motivo principale che spinge a orientarsi sull’usato. Menzione a parte per il noleggio a lungo termine, uno strumento conosciuto dall’80% degli intervistati ma che convince solo il 15% degli automobilisti, che continuano, in generale, a preferire l’acquisto.

La quota delle auto ad alimentazione alternativa (GPL, metano, elettriche ed ibride) è ancora inferiore al 10% del parco auto circolante, anche se in forte crescita anno su anno. Il 71% degli intervistati è propenso, inoltre, all’acquisto di un’auto ibrida (motore elettrico e a benzina). Un risultato ottimo, che supera ampliamente quello dell’auto totalmente elettrica, con solo il 39% che si dice convinto di acquistarne una.

Tutte le innovazioni proposte nel comparto auto esprimono livelli di attesa molto elevate, soprattutto per quanto riguarda l’autonomia di guida del veicolo, considerata l’innovazione tecnologica del futuro per il 46% degli italiani, al pari dell’autonomia del veicolo in determinate situazioni come nelle manovre di parcheggio (45%). A seguire, i sistemi automatizzati con priorità rispetto ai comandi umani in situazioni di emergenza (42%), le tecnologie di connessione con smartphone e tablet (42%), i comandi senza chiavi (40%), l’arresto del motore da remoto (36%) e il monitoraggio di alcuni parametri vitali del conducente (34%).

Tag: 
Compass
Auto

Articoli correlati

Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41
Attualità
La crisi delle vacanze estive: oltre 8 milioni di italiani rinunciano alle ferie per motivi economici
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:39

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader