
La polizia postale avverte che i cyber criminali si stanno attrezzando velocemente per usare il periodo di emergenza sanitaria come una nuova fonte di guadagno, sfruttando il forte aumento del numero di utenti connessi alla rete. Oltre ai consueti appelli alla solidarietà e ai consigli di sedicenti esperti su medicinali miracolosi, circolano anche falsi aggiornamenti delle assicurazioni sanitarie per copertura da Covid-19.
La pagina Facebook della Polizia Postale “Commissariato di PS Online-Italia” avverte che è in atto una campagna di phishing che propone agli utenti falsi aggiornamenti delle polizze sanitarie, cavalcando cinicamente l’onda della pandemia.
Le vittime ricevono una email che propone l’aggiornamento della loro polizza sanitaria andando a inserire anche la copertura per Covid-19. Cliccando sul pulsante che consente di completare il pagamento dell’importo, le vittime, vengono così reindirizzate a un sito di phishing per poi sottrarre credenziali di login di Microsoft Office365.
In alcuni casi i cyber criminali hanno imitato una comunicazione del direttore esecutivo di un’azienda relativa a nuovi piani assicurativi con copertura per il nuovo virus. Cliccando sul bottone per la visualizzazione del documento informativo gli utenti sono stati reindirizzati a un sito malevolo. La polizia Postale invita quindi a diffidare da questi e da simili messaggi, evitando accuratamente di aprirne gli allegati.