Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Private debt, 2023: cresce la raccolta, in lieve calo gli investimenti

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 17 Aprile, 2024 - 07:28
Autore: Gillespie

AIFI ha presentato, in collaborazione con CDP e Deloitte, i dati di mercato del private debt nel 2023. La metodologia utilizzata nella raccolta dei dati è uniformata a quella per il settore del private equity, che è in linea con quella internazionale.

Nel 2023 la raccolta degli operatori di private debt attivi nel mercato italiano è cresciuta del 14% rispetto all’anno precedente, attestandosi a 1.141 milioni di euro (di cui 1.100 milioni raccolti sul mercato) contro i 1.001 milioni del 2022. Tale dato rappresenta il valore più alto mai registrato. Gli operatori che hanno raccolto capitali sono stati 13, in crescita rispetto ai 10 del 2022.

Con riferimento alla raccolta indipendente, guardando alla provenienza geografica, la componente domestica ha rappresentato il 90% del totale. La prima fonte della raccolta di mercato sono stati il settore pubblico e i fondi di fondi istituzionali (46%), seguiti dalle banche (19%) e dai fondi pensione e casse di previdenza (16%).

Nel corso del 2023 sono stati investiti complessivamente nel mercato italiano del private debt 2.854 milioni di euro, in calo del 12% rispetto all’anno precedente (3.228 milioni), che aveva fatto registrare cifre record. Il numero di sottoscrizioni è stato pari a 164 (-37% rispetto alle 262 del 2022), distribuite su 109 società (142 nel 2022, -23%).

Gli operatori che hanno realizzato almeno un investimento sono stati 39 (35 nel 2022), di cui 20 internazionali. I soggetti domestici hanno realizzato il 70% del numero di operazioni, mentre il 75% dell’ammontare è stato investito da operatori internazionali. Per quanto concerne la dimensione degli investimenti, si segnala che nel 2023 le società che hanno ricevuto almeno 100 milioni di Euro ciascuna sono state 4, per un ammontare complessivo di 1.504 milioni di Euro, in calo rispetto alle 8 società dell’anno precedente, che avevano raccolto 1.727 milioni.

I finanziamenti hanno rappresentato il 55% dei casi, le sottoscrizioni di obbligazioni il 38% e gli strumenti ibridi il restante 7%. Per quanto riguarda le caratteristiche delle operazioni, la durata media è di 6 anni e 1 mese, mentre il tasso d’interesse medio, relativo a un campione di operazioni con tassi fissi per il quale è disponibile il dato, è stato pari al 6,84%.

Con riferimento agli obiettivi delle operazioni, nel 2023 il 75% degli interventi ha avuto come scopo la realizzazione di programmi indirizzati allo sviluppo delle società target, mentre a livello di ammontare il 61% del totale ha riguardato debito a supporto di operazioni di buy out. A livello geografico, la prima regione resta la Lombardia, dove è localizzato il 33% delle società italiane oggetto di investimento, seguita da Veneto (12%) e Emilia Romagna (11%). Con riferimento ai settori di attività, al primo posto con il 19% del numero di imprese troviamo i beni e servizi industriali, seguito da energia e ambiente, con il 15%. 

Tag: 
Private Debt
AIFI
Deloitte

Articoli correlati

Attualità
Polizza fideiussoria falsa a nome di Alandia: l’allerta dell’Ivass
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
CGPA Europe lancia formazione per intermediari sulla Tutela Legale
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:30
Attualità
Sara Assicurazioni torna protagonista al Circuito Stradale del Mugello
Venerdì, 12 Settembre, 2025 - 09:29

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader