Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Raddoppiate le denunce di violazioni dei dati con l’entrata in vigore del GDPR

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 3 Settembre, 2018 - 09:23
Autore: Gillespie

Sono passati poco più di tre mesi dall’entrata in vigore del General Data Protection Regulation (GDPR) e in questo periodo sono più che raddoppiate le denunce per violazione dei dati, rispetto allo scorso anno.

I dati raccolti dallo studio legale britannico EMW mostrano che ci sono stati 6.281 reclami presso l’Information Commissioner’s Office (ICO) tra il 25 maggio e il 3 luglio 2017, mettendo a segno un incremento del 160% rispetto alle 2.417 denunce registrate nello stesso intervallo di tempo nel 2016.

In particolare, lo studio legale afferma che sono gli individui a fare più reclami, alcuni lo fanno addirittura più volte, sentendosi probabilmente messi maggiormente a rischio di una impresa quando si accorgono di aver subito un furto di dati personali o di informazioni finanziarie.

“Un aumento delle denunce è certamente molto preoccupante per le aziende, considerando la portata delle sanzioni cui possono essere ora soggette. Bisogna tenere conto dell’esistenza di consumatori insoddisfatti pronti a utilizzare il GDPR in ogni suo risvolto. Circostanza che aumenterà in maniera significativa i carichi di lavoro delle aziende”, ha spiegato James Geary, responsabile del team commerciale di EMW.

Il settore dei servizi finanziari è stato il più colpito, con 660 reclami, pari a oltre il 10% del totale. Seguono le aziende operanti nell’istruzione e nella sanità per un numero complessivo di 1.112 denunce.

Il motivo di questa forte crescita va ricercato nella sostanziale impreparazione che ha colto le aziende al momento dell’entrata in vigore del GDPR.

Ad esempio, le e-mail rappresentano una delle maggiori sfide per la compliance al GDPR, in quanto le mancate risposte tempestive alle richieste di accesso o al diritto all’oblio, potrebbero comportare una sanzione. Maggiore è il numero dei dati trattati da un’azienda, più difficile diventa rispondere rapidamente e nel modo corretto.

Tag: 
GDPR
Privacy

Articoli correlati

Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41
Attualità
La crisi delle vacanze estive: oltre 8 milioni di italiani rinunciano alle ferie per motivi economici
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:39

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader