Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

RC professionale: che cosa cambia per gli intermediari assicurativi dopo il Covid-19

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 29 Settembre, 2020 - 12:47
Autore: Araldo

È stato presentato ieri online l’Annual Report 2019 del CESIA - il Centro Studi Intermediazione Assicurativa, istituzione creata da CGPA Europe per promuovere la prevenzione dei rischi di responsabilità civile professionale - in un webinar che ha registrato la partecipazione di oltre 400 tra agenti, broker, manager e professionisti del mondo assicurativo.

La pubblicazione, giunta alla quarta edizione, si focalizza sui rischi e le opportunità per gli intermediari professionali in seguito alla pandemia di Covid-19 tuttora in corso, cha aperto nuove prospettive di sviluppo disegnando, al tempo stesso, uno scenario con molte incognite. 

Maggiore sensibilità d’individui e imprese per i bisogni di protezione, crescita dell’interesse per i prodotti assicurativi e accelerazione dell’attività digitale, ma anche l’emergere di nuovi rischi professionali e potenziale incremento dei contenziosi: dedicato abitualmente all’attività svolta dal CESIA nell’anno precedente la pubblicazione, l’Annual Report è stato questa volta focalizzato sugli eccezionali avvenimenti dell’anno in corso destinati a far sentire i loro effetti anche nel medio periodo.  

La presentazione è stata accompagnata dalla tavola rotonda “Cosa resterà del Covid-19: rischi e opportunità per gli intermediari assicurativi nel nuovo scenario” alla quale hanno partecipato:  

  • Massimo Michaud, Coordinatore del CESIA; 
  • Pierpaolo Marano, Membro del Comitato scientifico del CESIA;
  • Sara Landini, Membro del Comitato scientifico del CESIA; 
  • Anna Carla Nazzaro, Professore Ordinario dell’Università di Firenze; 
  • Maurizio Hazan,Avvocato. 

Partendo da un’analisi della situazione in Italia, dove non sono stati fin qui registrati sinistri per presunti difetti di consiglio e/o consulenza in tema di coperture sulla pandemia, il confronto ha tracciato i nuovi possibili rischi sia nell’attività d’intermediazione sia nella conduzione dell’attività imprenditoriale di agenti e broker (per esempio, i cyber risk legati alla trasformazione digitale).  

“La pandemia ha creato le condizioni per una trasformazione del mercato assicurativo, in termini di domanda e offerta”, ha dichiarato Lorenzo Sapigni, Rappresentante Generale per l’Italia di CGPA Europe. “La crescente domanda di consulenza d’individui e imprese per rispondere ai nuovi bisogni di protezione offre agli intermediari professionali la possibilità di consolidare il ruolo centrale che hanno nel mercato. D’altra parte, la digitalizzazione, sia dell’organizzazione del lavoro, sia delle attività rivolte ai clienti, origina rischi di diversa natura. Per gli intermediari è oggi essenziale rafforzare le conoscenze, da quelle tecnologiche ai nuovi rischi, per aumentare la capacità di prevenzione”. 

L’Annual Report 2019 riepiloga l’attività condotta nell’anno dal CESIA che si è concentrata sullo studio e la discussione di casi verificatesi nell’attività professionale degli intermediari e sulle pronunce della giurisprudenza relative ai temi fin qui oggetto dell’attività del Centro Studi. Anche l’edizione del 2019 è accompagnata da un approfondimento, dedicato quest’anno ai profili di responsabilità civile dell’intermediario connessi al fatto doloso di un subagente. 

Tag: 
CESIA
CGPA Europe
RC Professionale
Covid-19

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Howden acquisisce la napoletana Lena Broker
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 12:51
Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader