
L’assemblea degli azionisti di Revo Insurance ha approvato il bilancio di esercizio 2023 che si è chiuso con un ammontare dei premi lordi contabilizzati del lavoro diretto pari a € 216,2 milioni (+ 69,5% rispetto a € 131,4 milioni dell’esercizio 2022) e un risultato del conto tecnico pari a € 15,4 milioni. Ha inoltre deliberato la distribuzione dell’utile di esercizio, pari a € 5,8 milioni, tramite dividendo per circa € 2 milioni, destinando la parte residua (€ 3,8 milioni) ad Altre riserve.
È stato quindi stabilito di assegnare agli azionisti un dividendo unitario di € 0,084 per ciascuna azione ordinaria in circolazione (escluse le azioni proprie) che verrà posto in pagamento a partire dal 22 maggio 2024. Le azioni saranno negoziate prive del diritto al dividendo a partire dal 20 maggio 2024.
La presidente di Revo, Antonia Boccadoro, ha dichiarato: “Chiudiamo con soddisfazione il 2023: abbiamo ottenuto ottimi risultati e posto solide basi per i prossimi mesi, con lo scopo di avvicinarci sempre più agli obiettivi prefissati di fine piano industriale. Il nostro modello di governance, adeguato e rafforzato in funzione dell'evoluzione quali-quantitativa del nostro portafoglio e della struttura organizzativa, garantisce il supporto alla gestione del business in un’ottica innovativa e sostenibile, che punta al miglioramento continuo dei processi operativi. L’attenzione alla digitalizzazione e l’introduzione di nuove tecnologie a supporto, come l’Artificial Intelligence, unite alla costante valorizzazione del capitale umano continuano a rappresentare i driver fondamentali di crescita. Una formula sempre più apprezzata dagli stakeholder e per noi fonte di orgoglio: le nostre soluzioni assicurative sono in linea con le richieste di un mercato selettivo e attento come quello dei professionisti e della piccola e media imprenditoria italiana. Un percorso, quello di Revo, che acquista ancora più valore perché in linea con i criteri ESG; nell’anno appena chiuso abbiamo infatti ottenuto il rating di sostenibilità EE da parte di Standard Ethics”.
L’assemblea ha inoltre rinnovato la delega al Cda per l’acquisto e la disposizione di azioni proprie per un quantitativo di azioni non superiore al 20% del capitale sociale pro tempore della Società. L’autorizzazione all’acquisto ha una durata di 18 mesi, mentre l’autorizzazione alla disposizione delle azioni proprie non prevede limiti temporali. Gli acquisti dovranno essere effettuati ad un prezzo per azione che non potrà discostarsi, né in diminuzione, né in aumento, per più del 20% rispetto alla media dei prezzi di riferimento registrati dal titolo nel giorno precedente ogni singola operazione.
L’assemblea ha poi nominato il Collegio Sindacale per il triennio 2024–2026, che risulta così composto: Alberto Centurioni (presidente), Saverio Ugolini e Claudia Camisotti (sindaci effettivi), Francesco Rossetti e Paola Mazzucchelli (sindaci supplenti).