
L’impatto dell’innovazione digitale in ambito sociale, economico e geopolitico è al centro del convegno “Gli Algoritmi al potere. Scenari geopolitici, economici e regolamentari”, organizzato lunedì 17 giugno, dalle ore 15.00, a Roma alla Camera dei Deputati (Aula dei Gruppi Parlamentari) dall’Accademia Aises, in collaborazione con Fondazione Luigi Einaudi e Diplomatia.
La rivoluzione digitale, spiegano gli organizzatori del convegno, sta significativamente influenzando il modo in cui viviamo, pensiamo e interagiamo con gli altri. L’impatto sulla società, a ogni livello, è dirompente per la velocità e la convergenza delle differenti tecnologie che amplificano in maniera esponenziale l’intensità di elaborazione dei processi e la portata delle capacità umane, come mai accaduto in precedenza e con una gamma di possibilità indefinite e imprevedibili.
L’appuntamento è articolato in tre distinte tavole rotonde, alle quali hanno confermato la loro presenza, tra gli altri: Francesco Greco, procuratore capo di Milano; Jill Morris, ambasciatore del Regno Unito in Italia; Ofer Sachs, ambasciatore d’Israele in Italia; Luigi Gubitosi, amministratore delegato di Tim; Vittorio Emanuele Falsitta, dell’Università Europea di Roma; Giulio Terzi di Santagata, presidente CyberSec e della Fondazione Luigi Einaudi; Giovanni Castellaneta, presidente di Diplomatia; Giampiero Massolo, presidente dell’Ispi e di Fincantieri, Paolo Ciocca, commissario Consob; Guido Alpa della Sapienza Università di Roma; e Enzo Maria Le Fevre, coordinatore del Thematic Group Emerging Technologies dell’Ocse. Durante l’evento verrà anche presentata la piattaforma di ricerca “Digital Policy Council”, diretta da Valerio De Luca, presidente dell’Aises.