Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Sace: un video per illustrare le prospettive del Made in Italy in Russia

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 11 Giugno, 2015 - 06:54
Autore: Gillespie

In concomitanza con la visita di Vladimir Putin in Italia, SACE dedica alla Russia lo speciale video-seminar dei suoi  esperti di internazionalizzazione, online su www.sace.it: “Prospettiva Nevskij: uno sguardo alla via russa per le imprese italiane”.

A dispetto della congiuntura sfavorevole, la Russia resta un mercato di riferimento per gli esportatori italiani: è all’11° posto nella classifica dei nostri mercati di sbocco, con volume d’affari intorno ai 9,5 miliardi di euro di export e una domanda di beni italiani strutturalmente radicata nel Paese.

Una domanda trainata, anche in una prospettiva di medio-lungo termine, dai beni di consumo d’alta gamma, e da quei beni d’investimento a elevato contenuto tecnologico-industriale necessari a sostenere i processi produttivi del mercato russo.

L’Italia esporta in Russia circa 2 miliardi di euro di gioielli e 3 miliardi di euro di macchinari, destinati a diversi ambiti produttivi, dall’industria petrolifera e petrolchimica, allo sviluppo delle infrastrutture, dai macchinari per la trasformazione e lavorazione degli input produttivi, ad esempio nel settore agroalimentare (macchinari per l’imbottigliamento, packaging, etc.) ai macchinari per produrre beni destinati ai consumi.

In questo mercato, il ricorso alla copertura assicurativa dell’export e degli investimenti nel Paese sta diventando sempre più un elemento strategico, in particolare per le aziende italiane di piccole dimensioni.

Nel 2014 SACE ha concluso 45 nuove operazioni in Russia per un impegno complessivo di 75 milioni di euro. Circa l'80% di queste transazioni riguardano strumenti tipicamente utilizzati proprio a favore di PMI. I settori maggiormente interessati dall’intervento di SACE in termini di volumi sono il Chimico e Petrolchimico (14,3%) e l’industria meccanica (10%).

Tag: 
Sace
Russia

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Wealth Management 2025: gli italiani si fidano degli advisor, ma vogliono più chiarezza e innovazione
Giovedì, 2 Ottobre, 2025 - 09:29
Attualità, Studi e ricerche
Il conto salato della vulnerabilità digitale: 300 miliardi di euro bruciati dall'Europa in cinque anni
Lunedì, 29 Settembre, 2025 - 10:04
Attualità, Studi e ricerche
Rc Auto: il premio medio sale a 645 Euro, Campania sempre la più cara
Venerdì, 26 Settembre, 2025 - 06:22

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader