Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Wealth Management 2025: gli italiani si fidano degli advisor, ma vogliono più chiarezza e innovazione

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Giovedì, 2 Ottobre, 2025 - 09:29
Autore: Gillespie

Nel corso dell’evento “Wealth Management dalla prospettiva del cliente”, EY ha presentato il suo Global Wealth Research Report 2025, una radiografia delle aspettative e delle inquietudini degli investitori italiani.

Il quadro che ne emerge è quello di una clientela sofisticata, ma ancora in cerca di certezze. Le tensioni geopolitiche e le guerre commerciali restano il primo pensiero per il 55% degli investitori, che però non rinunciano alla fiducia nei confronti dei propri advisor: l’83% non ha dubbi sulla correttezza delle commissioni applicate, anche se il tema dei costi nascosti continua a far storcere il naso a uno su due. Eppure, solo il 40% si sente davvero pronto a raggiungere i propri obiettivi finanziari, mentre il 36% si dichiara “abbastanza preparato”.

Un dato che spiega perché il 53% degli intervistati abbia intensificato gli incontri con il proprio consulente, cercando risposte e strategie per proteggere e conservare il patrimonio, una priorità per l’89% dei clienti. 

La performance degli investimenti è il faro che guida le scelte: il 75% degli italiani la considera il criterio principale nella selezione del wealth manager, e non a caso cresce la diversificazione dei fornitori, con una media di oltre due advisor per cliente. 

Il tasso di soddisfazione per l’accesso ai prodotti e servizi tocca l’87%, mentre l’apprezzamento per i risultati degli investimenti si attesta all’85%. Ma se la fiducia è alta, la fame di trasparenza e innovazione lo è ancora di più. Il 53% degli investitori vorrebbe saperne di più sugli strumenti alternativi, ma solo il 10% è stato coinvolto attivamente dal proprio advisor su questi temi. Il mattone resta l’asset preferito (53%), seguito dagli hedge fund azionari (51%) e dal private equity (35%), ma il rischio e la scarsa chiarezza frenano molti: il 47% teme le incognite degli investimenti alternativi, il 38% lamenta poca trasparenza sul profilo di rischio e rendimento. , ma senza dimenticare il valore insostituibile della relazione umana. Il settore del wealth management in Italia sta vivendo un’evoluzione significativa. I modelli di tariffazione si diversificano: cresce l’adozione di commissioni legate alla performance (24%, oltre il doppio rispetto al 2022) e dei modelli ibridi (23%, triplicati in tre anni). Parallelamente, aumentano l’attenzione alla pianificazione finanziaria e ai passaggi generazionali: servizi pensionistici (53%), strumenti fiscali (49%) e governance patrimoniale (31%). Tuttavia, oltre la metà degli investitori (56%) non si sente pronta alla trasmissione della ricchezza, nonostante il 90% degli eredi sia disposto a mantenere lo stesso advisor, segno di continuità nella fiducia.

Le differenze generazionali sono marcate:

  • Millennial: più digitali e autonomi (78% più controllo sui portafogli), dinamici nella scelta dei partner e attenti ai tassi di interesse.
  • Boomer: fedeli alla relazione personale e al brand, più concentrati sui rischi geopolitici.
  • Gen X: forti utilizzatori di strumenti digitali (69%), ma focalizzati sull’incertezza economica.

L’AI entra progressivamente nei servizi (attesa dal 47% degli investitori, 75% tra i Very High Net Worth), ma restano forti le preoccupazioni su privacy, uso dei dati e perdita del rapporto umano.

Secondo EY, l’80% dei clienti si dichiara soddisfatto, ma il valore percepito è ancora legato soprattutto alle performance e alla capacità di affrontare l’incertezza. Il futuro del settore si muove verso consulenza più personalizzata, trasparente e tecnologica, capace di trasformare i rischi in opportunità e di integrare innovazione e relazione di fiducia.

Tag: 
wealth management
EY

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader