
Secondo uno studio realizzato da Bosch la tecnologia e l’evoluzione dei sistemi di sicurezza potranno essere lo strumento decisivo per ridurre i costi delle polizze RC Auto in Italia.
Secondo l’indagine, che la Bosch ha condotto su un campione di automobilisti, l’evoluzione della tecnologia produce effettivamente grossi benefici al conducente per ciò che riguarda sistemi legati al blind spot, ovvero al rilevamento dell’angolo cieco, ed alla frenata di emergenza. Gli automobilisti non a caso ritengono che questi due sistemi di sicurezza siano importanti anche quando magari nella propria auto comunque non ci sono.
Possono quindi le polizze RC Auto essere tarate in ragione della presenza o meno di sistemi di sicurezza attiva e passiva presenti sul mezzo? La speranza è che questo avvenga il prima possibile considerato che, stando all’indagine, ben sei automobilisti su dieci sono disposti a salire su un’auto che è al 100% a controllo elettronico. Ma a patto che, in qualsiasi momento, il conducente abbia la possibilità di passare dalla guida a controllo automatico a quella manuale.