Alla fine di un anno terribilmente complicato arrivano segnali di vita per il mercato delle moto. Se è vero come comunica Confindustria Ancma che l’anno si chiude con una flessione delle vendite del 5,5%, nel solo mese di dicembre si registra una crescita dell’8,42%.
Il dato di dicembre è “un altro segno positivo che porta a chiudere il mercato 2020 in controtendenza rispetto ad altri settori e alle previsioni poco incoraggianti fatte durante la prima ondata di contagi da coronavirus”, ha dichiarato il presidente di Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo e Accessori), Paolo Magri. “Sebbene permangano molte incognite sul 2021, in un anno molto difficile come quello appena trascorso, il mercato delle due ruote ha subito meno di altri le conseguenze della pandemia, che è stata in parte causa dell'interesse che gli italiani hanno riservato alle due ruote. Una tendenza positiva che abbiamo riscontrato in modo universale, sia quindi per quanto riguarda i segmenti più strettamente legati alla mobilità individuale urbana, come ciclomotori e scooter, che quelli tradizionalmente riconducibili alla passione e agli spostamenti di più ampio raggio come le moto”, ha aggiunto Magri.
Andando a segmentare meglio i dati, si può osservare come a dicembre i veicoli immatricolati (scooter e moto) hanno fatto segnare una crescita del 23,98% rispetto allo stesso periodo del 2019, pari a 7.630 mezzi venduti.
Sono sempre le moto ad animare il mercato (+46,03% a 4.029 unità), ma è positivo anche l’andamento degli scooter (+6,07% a 3.601 pezzi). L’esaurimento degli incentivi per i veicoli elettrici ha invece provocato la brusca frenata dei ciclomotori, settore nel quale l’incidenza di motorizzazioni a emissione zero è superiore al 20% del venduto. Nel solo mese di dicembre i ciclomotori hanno segnato un calo del 33,66% per un totale di 1.510 modelli venduti. Complessivamente, nell’ultimo mese dell’anno, il mercato delle due ruote (immatricolato + ciclomotori) è arrivato a 9.140 unità (+8,42%).
Per quanto riguarda l’intero 2020, il mercato nel suo complesso ha registrato un calo del 5,5% a 238.372 unità. I mezzi immatricolati sono stati 218.626, con un calo del 5,76% sul 2019.
Le moto hanno avuto una flessione del 4,86% a 94.108 mezzi, mentre gli scooter hanno avuto un calo del 6,43%, con 124.518 veicoli immatricolati.
L’esaurimento delle risorse destinate agli incentivi elettrici impedisce ai ciclomotori di chiudere l’anno in positivo: nel 2020 il mercato dei “cinquantini” si ferma 19.746 unità (-3,02%). Per quanto riguarda il mercato dell’elettrico: a dicembre ha registrato nel complesso un calo del 41,93% a 777 unità, mentre nell’intero 2020 sono stati venduti 10.753 mezzi a emissioni zero, in rialzo dell’84,54% rispetto al 2019.