Moto
L'assistenza stradale è la garanzia assicurativa accessoria più richiesta dai motociclisti italiani. Più del 39% dei centauri italiani l'ha attivata nell'ultimo anno per avere la certezza del soccorso nel malaugurato caso la propria moto resti ferma in strada, senza che l'intervento comporti un costo.
Le due ruote a motore si ritagliano uno spazio sempre maggiore nelle preferenze di mobilità degli italiani. E viaggiano di pari passo con una crescente attenzione alla sicurezza alla guida.
Liberty Rider è una applicazione per smartphone in grado di rilevare un incidente motociclistico e far partire autonomamente una chiamata di emergenza (Emergency Call) ai soccorsi. Il motociclista rientra fra gli utenti deboli della strada, esposto a molti più rischi rispetto a un automobilista o al traffico commerciale, ed è questo il motivo che ha spinto Liberty Rider a sviluppare una tecnologia che potesse migliorarne la sicurezza sulla strada.
Agos, società specializzata nel credito al consumo, e Crédit Agricole Assicurazioni, consolidano la collaborazione nell’offerta di soluzioni per la protezione nel mondo delle due ruote, con il lancio di “Honda Safe”, polizza riservata in esclusiva ai clienti Honda moto, brand partner storico di Agos nel mercato delle due ruote.
A livello europeo negli ultimi cinque anni si è assistito ad un calo del 38,3% delle immatricolazioni di autovetture, passate dai 3 milioni del primo trimestre 2017 ad 1 milione e 900mila del primo trimestre 2022, a fronte di una netta crescita di quelle dei veicoli a due ruote, salite al +34,6%, passate da 210mila ad oltre 280mila.
Uomo, coniugato e manager, ecco il profilo del motociclista perfetto emerso dall’analisi dell’Osservatorio VertiMovers della compagnia assicurativa digitale Verti (Gruppo MAPFRE) sull’andamento della mobilità nel nostro Paese negli ultimi anni.
Fit2You Broker, società di brokeraggio assicurativo attiva nell’Insurtech, lancia sul mercato con Protezione in Moto, una convenzione assicurativa dedicata ai veicoli a due ruote che permette una copertura a 360 gradi sui veicoli nuovi e usati, realizzata in partnership con AXA Assicurazioni.
Alla fine di un anno terribilmente complicato arrivano segnali di vita per il mercato delle moto. Se è vero come comunica Confindustria Ancma che l’anno si chiude con una flessione delle vendite del 5,5%, nel solo mese di dicembre si registra una crescita dell’8,42%.
Nel mese di Aprile 2020 si è assistito ad un autentico tracollo dei prezzi dell’RC Auto e Moto: è quanto emerge dall’Osservatorio Assicurativo di Segugio.it, leader nella comparazione assicurativa in Italia, che ogni mese fotografa centinaia di migliaia di preventivi.
I primi effetti numerici del coronavirus sono già evidenti sul mercato dell’auto che nel mese di marzo ha registrato un calo dell’85,4% delle immatricolazioni di nuove auto (dati del Ministero dei Trasporti) e del 66% rispetto al marzo 2019 anche delle nuove moto.
ConTe.it, brand italiano del Gruppo Admiral specializzato nella vendita di polizze auto e moto online, ha annunciato il lancio di una misura straordinaria che permette ai propri clienti di risparmiare fino a 2 mesi sulla polizza RC auto e fino a 3 mesi sulla polizza RC moto.
Moto con garanzia è un nuovo ed esclusivo servizio attivabile facilmente su qualsiasi annuncio di moto usata con meno di 10 anni e con una percorrenza inferiore ai 90.000 Km. L’annuncio offre a chi vende maggiori possibilità di entrare in contatto con potenziali acquirenti, riducendo i tempi di vendita grazie alla grande visibilità di cui beneficia e garantendo tranquillità a chi compra.
Zurich Connect, compagnia online del gruppo Zurich, ha lanciato “Moto Weekend”, la polizza a consumo dedicata ai motociclisti del weekend o per chi sale in moto solo per brevi periodi.
Benelli QJ e IMA Italia Assistance hanno siglato un accordo per la gestione dei servizi di assistenza stradale relativi ai marchi Benelli e Keeway.
Sono in Toscana le strade più pericolose per i ciclomotori (un incidente ogni 1901 abitanti) e i motocarri (1/58.506), quelle dell’Emilia-Romagna per le biciclette (1/3.293) e quelle della Liguria per le moto di media e grossa cilindrata (1 incidente ogni 357 abitanti). Sono questi i risultati di uno studio realizzato da DAS, compagnia di Tutela Legale del gruppo Generali.