Liberty Rider è una applicazione per smartphone in grado di rilevare un incidente motociclistico e far partire autonomamente una chiamata di emergenza (Emergency Call) ai soccorsi. Il motociclista rientra fra gli utenti deboli della strada, esposto a molti più rischi rispetto a un automobilista o al traffico commerciale, ed è questo il motivo che ha spinto Liberty Rider a sviluppare una tecnologia che potesse migliorarne la sicurezza sulla strada.
A livello europeo le moto rappresentano complessivamente il 2% del traffico ma, mediamente, ogni anno pesano sul computo delle vittime della strada per il 20%. Dato confermato anche in Italia, dove i motociclisti sono coinvolti in oltre il 20% del totale di incidenti stradali ogni anno (fonte ACI-ISTAT 2020).
Sempre dai dati raccolti da Liberty Rider, inoltre, due terzi degli incidenti in moto con conseguenze più serie avvengono su strade isolate, dove i soccorsi impiegano più tempo per arrivare. Eppure, la tempestività di intervento è fondamentale in molti casi: le statistiche indicano che i soccorsi prestati entro la prima ora da un incidente possono aumentare le probabilità di sopravvivenza fino all’80% e ridurre il rischio di lesioni gravi o danni permanenti del 68%.
L’applicazione Liberty Rider interviene in queste fasi cruciali. Grazie alla sensoristica dello smartphone e ai dati GPS registrati è in grado di rilevare un possibile incidente e allertare i soccorsi tramite una chiamata automatica. La gestione di questa chiamata è in capo a una struttura dedicata creata dal Gruppo assicurativo francese IMA – Inter Mutuelles Assistance e presente in Italia grazie alla filiale italiana IMA Italia Assistance, il cui compito è di attivare i soccorsi nel caso in cui il motociclista non rassicuri l’operatore sulle proprie buone condizioni di salute, o non risponda alla chiamata.
Emmanuel Petit, Ceo di Liberty Rider afferma in una nota: “Liberty rider è prima di tutto una soluzione per ciò che io stesso sperimento ogni giorno. Quando faccio visita ai miei parenti, a un’ora di strada da Toulouse, utilizzo strade secondarie ed isolate, scarsamente mantenute e con fondo non sempre perfetto, oltreché poco utilizzate. Ogni volta mi chiedo cosa potrebbe succedere se dovessi avere un problema su quelle strade, senza la possibilità di chiedere o ricevere aiuto da altri utenti. Sicuramente non sono l’unico a farsi queste domande… Per questo ho deciso di creare la prima soluzione di E-call per motociclisti. Oggi la mia idea iniziale è diventata una applicazione mobile, aperta a tutti, e che ha già generato una community di oltre 750.000 utilizzatori. Per capirne il valore, basti pensare che nel tempo in cui avrai letto queste righe, allo scadere di ogni ora 1.000km di percorrenza saranno stati monitorati e protetti! “.
Paola Bianchi, chief commercial officer di IMA Italia Assistance, ritiene che Liberty Rider sia uno strumento fondamentale per il motociclista: “Il nostro Gruppo ha creduto subito nel progetto e siamo partner di Liberty Rider in Francia già dal 2018. Nel corso del 2021, in soli nove mesi di monitoraggio, abbiamo gestito oltre 1.000 chiamate di emergenza tramite l’app. Grazie al protocollo che abbiamo creato assieme, abbiamo potuto verificare come nel 50% dei casi gestiti la probabilità di lesioni gravi a causa di un incidente sia, in effetti, valutabile come alta. IMA Italia e Liberty Rider hanno sviluppato nel 2022 un’operazione congiunta con l’obiettivo di lanciare sul mercato italiano la prima Emergency Call indipendente per motociclisti”.
Liberty Rider è in prima istanza un sistema GPS, pensato da motociclisti e per i motociclisti. Le funzionalità dell’applicazione, tuttavia, non si limitano alla E-call e scaricandola, sono molte le informazioni utili per il motociclista disponibili al suo interno; questa può essere infatti utilizzata come un vero e proprio sistema di navigazione, che in più segnala le curve più pericolose, registra i percorsi fatti e archivia le foto scattate durante la giornata in moto.
Se abilitata, una funzione specifica manda a un numero prestabilito un SMS all’inizio e alla fine del giro in moto. Addirittura, è possibile attivare il monitoraggio in tempo reale della posizione, da condividere per rassicurare chi rimane a casa.
Liberty Rider sa anche che non tutti i motociclisti sono uguali, così come i percorsi; ecco perché l’applicazione può essere settata in base alle caratteristiche del tratto prescelto o allo stile di guida, su tre livelli: veloce, divertente o bilanciato. Nel primo caso l’applicazione proporrà il percorso più breve, includendo probabilmente strade a scorrimento veloce o autostrade. All’opposto la proposta divertente, per la quale saranno selezionate le strade più interessanti per il piacere di guida. Infine, scegliendo il settaggio bilanciato il sistema proporrà un mix delle due possibilità, ottimizzando il più possibile tempi e fun-factor.
Qualsiasi sia il percorso scelto o il mood di guida della giornata, l’uso dell’applicazione farà guadagnare all’utente dei gettoni virtuali (Flooz) con i quali sarà possibile acquistare dei biglietti per partecipare all’estrazione, con cadenza annuale, di premi quali un casco, un giubbotto da moto, uno stivale o una t-shirt dei principali marchi motociclistici.
L’applicazione Liberty Rider è gratuita e disponibile sia per Android sia per Apple sui rispettivi marketplace. Per attivare la funzionalità di E-Call è previsto un piano proprietario da 3,99 euro/mese, ma tramite il partner prioritario di Liberty Rider sul mercato italiano, IMA Italia Assistance, il costo dell’abbonamento di Emergency call è incluso nell’offerta di assistenza al veicolo, grazie a una serie di accordi BtoB.