Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Chi siamo
  • Contatti

Sono circa 24 milioni gli italiani che hanno fatto shopping online nel 2022

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 17 Gennaio, 2023 - 08:48
Autore: Gillespie

Oltre 24 milioni di italiani (pari al 55,3% della popolazione di 16-74 anni) ha fatto acquisti online nel 2022. In particolare, spiega l’Istat in una nota inviata alla commissione Attività produttive, commercio e turismo, il 37,3% ha ordinato o comprato merci o servizi negli ultimi 3 mesi, il 12% nel corso dell’anno e il 6% più di un anno fa.

Si registrano forti differenze legate all’età, al genere e al territorio di appartenenza.

Il commercio online è più diffuso nella fascia d’età 16-44 anni e tra gli uomini, mentre tra i più giovani (16-24 anni) il divario di genere si annulla, con un vantaggio a favore delle donne. 

Nel 2021 la percentuale di imprese con almeno 10 addetti che hanno effettuato vendite online continua a essere contenuta (18,3%) rispetto alla media Ue (22,8%). 

Tra le grandi imprese, una su due ha effettuato vendite online (46,7% rispetto a 44,1% medio Ue), ma la quota scende al 16,7% per le imprese di 10-49 addetti (20,8% Ue). La propensione alla vendita online delle imprese era aumentata nel 2020 dal 16,3% al 18,4% per effetto della pandemia.

Rispetto al territorio, il 43,9% della popolazione residente nel Nord ha effettuato acquisti online negli ultimi 3 mesi a fronte del 26,5% di quella residente nel Mezzogiorno. 

Tra il 2020 e il 2021 si è registrato un incremento di oltre 7 punti percentuali nel ricorso al commercio elettronico, grazie all’aumento degli utenti che hanno effettuato almeno un acquisto online negli ultimi 3 mesi (dal 31,4% nel 2020 al 39,8% nel 2021).

Nel 2021, il 15,5% delle imprese con almeno 10 addetti ha venduto via web, mentre il canale business-to-business è stato utilizzato dal 4,4%. Le imprese che hanno avuto come clienti i consumatori privati sono l’86,1%; nel 74,1% dei casi le imprese hanno usato siti web o app propri, nel 62,1% dei casi sono stati utilizzati siti o app di intermediari (media Ue27 rispettivamente 85,6% e 44,4%).

Tag: 
Shopping online

Articoli correlati

Attualità
Flavio Piccolomini alla guida di Marsh McLennan International
Lunedì, 6 Febbraio, 2023 - 08:56
Attualità, Riassicurazione
Swiss Re annuncia piano di razionalizzazione della struttura organizzativa
Lunedì, 6 Febbraio, 2023 - 08:55
Appuntamenti, Attualità
Tornano gli Electric Days, dal 5 al 7 maggio 2023 a Roma
Lunedì, 6 Febbraio, 2023 - 08:54

Broker in evidenza

  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • GBSAPRI
  • GOGGI - STERLING INSURANCE BROKERS
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT
  • MAG & CO
  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C

Interviste

  • Insurtech: istruzioni per l’uso utili ad agenti e broker
  • wefox, un “abilitatore di sistema” per compagnie e intermediari assicurativi

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277 - Fax 02-69009953
Partita IVA: 06559580151

Informazioni: info@asefibrokers.com
Pubblicità: adv@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy


Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Facebook Twitter
Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader