Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

S&P: settore riassicurativo in forte crescita fino al 2026

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 27 Novembre, 2024 - 09:54
Autore: Gillespie

Il settore riassicurativo globale vedrà una forte crescita degli utili tra il 2024 e il 2026 sulla base dei solidi risultati del 2023, secondo un'analisi di S&P Global Ratings.

I principali fattori trainanti includono rendimenti degli investimenti più alti, i costanti aumenti dei tassi sulle polizze property e cambiamenti strutturali a partire dal 2023. I riassicuratori hanno beneficiato di termini più rigidi e rivalutazioni dei rischi catastrofali property, rafforzando il mercato della riassicurazione P/C. I prezzi delle polizze sono aumentati durante i rinnovi del 2024, a causa di preoccupazioni legate all'inflazione e al calo delle riserve in alcune compagnie assicurative USA. I riassicuratori sono ancora molto esposti alle catastrofi naturali e stanno lavorando per gestire meglio i rischi. Anche se hanno fatto cambiamenti per ridurre le perdite legate a rischi minori, ci sono ancora sfide da affrontare. I pericoli principali, come l'inflazione, l'urbanizzazione e il cambiamento climatico, sono considerati rischi significativi. In particolare, i rischi legati alla responsabilità civile negli Stati Uniti sono sotto osservazione a causa dell'inflazione economica e sociale e degli anni di sottoscrizione troppo generosi tra il 2014 e il 2019. 

Secondo S&P, nel 2023 il capitale riassicurativo globale ha raggiunto nuovi massimi, sostenuto da solidi utili, dal recupero del valore degli asset e da afflussi di capitali alternativi. I primi 19 riassicuratori globali hanno segnalato un surplus di adeguatezza patrimoniale del 6,1% al livello di confidenza del 99,99% entro la fine del 2023. Si prevede che questo surplus fornirà un cuscinetto contro potenziali catastrofi naturali e altri fattori di stress, supportando al contempo la crescita del fatturato.

La forte capitalizzazione del settore consente ai riassicuratori di gestire potenziali perdite e mantenere la redditività man mano che aumenta la domanda di soluzioni di trasferimento del rischio. S&P ha osservato che è probabile che i riassicuratori traggano vantaggio dall'espansione delle esposizioni al rischio e dei valori patrimoniali legati alla ripresa economica post-pandemia, man mano che l'inflazione si raffredda e le banche centrali allentano la politica monetaria.

Tag: 
Standard & Poor's

Articoli correlati

Attualità, Brokers
Mediass cala il poker con l’acquisizione di 4 società di brokeraggio
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:27
Attualità
Targa Telematics si unisce a Leaseurope: nuova sinergia per la mobilità connessa
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:25
Attualità
Dazi USA sui farmaci: una cura che favorisce i grandi e penalizza i piccoli
Venerdì, 3 Ottobre, 2025 - 10:21

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader