Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Stop alla nuova Rc Auto: stralciato l’art.8 del decreto “Destinazione Italia”

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Venerdì, 7 Febbraio, 2014 - 06:51
Autore: Gillespie

Salta la riforma dell’Rc Auto messa in cantiere dal governo Letta e contenuta nell’art.8 del decreto legge Destinazione Italia. Il pacchetto di modifiche previste è stato infatti stralciato dal provvedimento attualmente in discussione in aula e dovrà ora seguire il percorso più lungo destinato ai disegni di legge delega. La decisione è stata presa dopo una riunione del governo con i capogruppo della maggioranza, per evitare un ingorgo che metterebbe a rischio la conversione in legge del decreto i cui termini scadono il 22 febbraio.

A brindare sono soprattutto i carrozzieri che nelle ultime settimane hanno attivato molteplici forme di protesta, mentre si infuriano le associazioni di consumatori. Secondo il Codacons la cancellazione delle novità in tema di assicurazioni auto rappresentano “un cedimento del Governo alla lobby”. Giudizi poco teneri anche da Adusbef e Federconsumatori: così salteranno quelle misure “rivolte a premiare gli automobilisti virtuosi. Non vediamo di buon occhio lo stralcio di tale articolo, anche se necessitava ancora di molte modifiche migliorative”, hanno spiegato in una nota congiunta.

L’Ania sottolinea che Governo e Parlamento hanno perso una grande occasione per ridurre i costi della Rc Auto: “Nel merito del decreto, avevamo espresso perplessità sia per alcuni contenuti impositivi sulle dinamiche di offerta sia, soprattutto, perché non era affrontato il nodo dell’approvazione delle tabelle per il risarcimento dei danni fisici, da cui dipende in gran parte il disallineamento dei prezzi delle polizze italiane rispetto a quelli medi europei. Allo stesso tempo, avevamo apprezzato molte norme contenute nell’articolato, in particolare quelle antifrode, in grado di incidere significativamente sulla struttura dei costi dei sinistri. Ancora una volta la politica decide di non decidere, pressata da spinte corporative di categorie interessate esclusivamente all’intermediazione dei risarcimenti ai danni dei consumatori. Una politica fatta solo di annunci non seguiti da fatti concreti rende più acuti i problemi e non crea le condizioni per una riduzione strutturale dei costi dell’assicurazione e dei prezzi pagati dagli assicurati”.

Articoli correlati

Attualità, Carriere
Alessandro Viterbori nominato Head of Portfolio Management di WIN Srl
Mercoledì, 3 Settembre, 2025 - 09:48
Attualità
Auto Elettriche, agosto in crescita ma l’Italia resta indietro
Mercoledì, 3 Settembre, 2025 - 09:38
Attualità
Conti in ordine, l’Italia si allontana dalla procedura UE
Mercoledì, 3 Settembre, 2025 - 09:33

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader