
Tassi competitivi per i contratti riassicurativi rinnovati nel mese di aprile. La crescita delle capacità e l’elevata concorrenza hanno infatti contribuito a far scendere, o a mantenere invariati i tassi dei contratti di aprile, stagione dominata dai riassicuratori giapponesi, dopo due anni di aumenti. L’alta competitività dei prezzi del mercato riflette il fatto che i riassicuratori giapponesi non hanno più dovuto fronteggiare eventi negativi di particolare gravità dalle inondazioni in Thailandia del 2010 e dal terremoto di Tohoku del 2011.
Inoltre, una maggiore spinta alla concorrenza arriva dalle più ampie capacità di sottoscrizione del mercato, dai nuovi capitali e dal deprezzamento dello yen giapponese che hanno favorito le condizioni di un mercato riassicurativo dai tassi stabili se non in diminuzione. Secondo i dati raccolti da Aon Benfield al 31 dicembre 2012 i capitali del mercato riassicurativo ammontavano a 505 miliardi di dollari, pari a un incremento dell’11% rispetto alla fine del 2011. La situazione potrebbe però cambiare molto velocemente. Il Servizio meteorologico internazionale prevede infatti per i paesi della costa atlantica degli Stati Uniti una stagione difficile a causa dell’intensa attività degli uragani. Ne sono previsti infatti nove, cinque dei quali con una intensità superiore alla categoria 3 (su un massimo di 5) tra gli inizi di giugno e la fine di novembre.