Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Una app per l’assistenza sanitaria all’estero

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Mercoledì, 20 Maggio, 2015 - 08:16
Autore: Gillespie

Sarà presto disponibile una app per l’assistenza sanitaria all’estero. L’iniziativa ha lo scopo di tracciare una vera e propria mappa mondiale dell’assistenza sanitaria, ed è stata promossa dal Ministero della Salute. In questo modo sarà più facile avere a che fare con le pratiche e le assicurazioni da stipulare nel caso di problemi di salute all’estero. L’applicazione per dispositivo mobile si chiama “Se parto per…”.

“Prima di partire, è bene che il cittadino sappia quali sono i suoi diritti nel Paese meta del soggiorno”, afferma Sergio Acquaviva, direttore incaricato per la mobilità sanitaria internazionale presso la Direzione generale della programmazione sanitaria del Ministero della Salute. “Se poi si ha necessità di avere informazioni sul posto, è possibile accedere alla guida interattiva attraverso l’app ‘Se parto per…’”.

Un cittadino italiano che viaggia negli Stati dell’Unione Europea o in paesi convenzionati come Liechtenstein, Svizzera, Norvegia, può richiedere un servizio sanitario gratuito accedendovi con la tessera sanitaria, solo nel caso di situazioni urgenti.

Come funziona? Collegandosi al portale del Ministero, o tramite l’app, bisogna scegliere il Paese di destinazione alla voce “Dove vai?”, poi selezionare il motivo del viaggio (temporaneo soggiorno, turismo, lavoro, cure di altissima specializzazione, trasferimento di residenza o gravidanza-parto); infine appare la schermata con le indicazioni su che cosa fare prima di partire, durante il soggiorno e altri consigli vari.

Per alcuni Stati che non fanno parte dell’Ue (Argentina, Australia, Brasile, Capo Verde, Città del Vaticano e Santa Sede, Macedonia, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Principato di Monaco, San Marino, Tunisia), l’Italia ha stipulato convenzioni bilaterali, ma le regole sull’assistenza sanitaria cambiano da un Paese all’altro, in base allo specifico accordo nel quale sono definiti i destinatari, le situazioni protette e il campo di applicazione.

Tag: 
Salute

Articoli correlati

Attualità
Athora Italia e Banca di Credito Popolare: alleanza decennale per il Vita
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:45
Attualità, Nuovi prodotti
GO Assicurazioni e Unipol lanciano tre nuove polizze
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:41
Attualità
La crisi delle vacanze estive: oltre 8 milioni di italiani rinunciano alle ferie per motivi economici
Martedì, 1 Luglio, 2025 - 08:39

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”
  • L’ingresso di RP Several in EDGE: un passo cruciale nel processo di consolidamento del gruppo

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader