Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Unisalute: attese troppo lunghe nel pubblico per il 71% degli italiani

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Martedì, 26 Novembre, 2013 - 09:14
Autore: Gillespie

Tempi di attesa troppo lunghi per prenotare una visita o un esame. Questo è di gran lunga il principale motivo di lamentela quando ci si rivolge al Servizio sanitario nazionale. La pensa così il 71% degli italiano, secondo una ricerca realizzata dall’Osservatorio Sanità di UniSalute, la compagnia del gruppo Unipol specializzata in assistenza e assicurazione sanitaria. Per quasi tre italiani su quattro è questo l’aspetto su cui vorrebbero che l’offerta pubblica migliorasse.

Un’esigenza manifestata molto più dagli over 55 (76%) che dagli adulti tra i 30 e i 34 anni (57%). A voler tempi più rapidi sono soprattutto gli abitanti del Nord (77%) mentre al Sud si dichiarano più pazienti (54%). Cosa altro migliorerebbero gli italiani del servizio pubblico? Il 13% vorrebbe più strutture all’avanguardia, mentre solo il 7% indica come principale necessità quella di maggiori posti letto a disposizione. Minor tempi d’attesa dunque, ed è proprio sotto questa voce che le strutture mediche private si fanno preferire in particolar modo: 2 italiani su 3 (65%), infatti, ne apprezzano i tempi più rapidi per usufruire di una prestazione. Il 14% degli intervistati vede invece nel personale medico più qualificato la principale qualità dell’offerta privata (percentuale che sale al 20% tra le donne). Il 9% del campione segnala invece come principale aspetto in cui il privato vince sul pubblico il fatto di fornire strutture più accoglienti. Cosa piace invece delle strutture pubbliche? Il fatto che l’offerta pubblica garantisca a tutti il diritto alla salute, visto come diritto fondamentale dell’uomo, trova i favori del 43% dei rispondenti. Un italiano su quattro (26%), apprezza in particolare il fatto che le prestazioni siano erogate gratuitamente o a prezzi contenuti, aspetto che acquista ancor più rilevanza in un contesto di crisi economica. Il 17% considera il personale medico operante nelle strutture pubbliche più qualificato mentre il 10% apprezza la presenza capillare sul territorio e la sicurezza quindi, di poter trovare strutture in grado di prestare assistenza medica qualificata ovunque ci si trovi.

Articoli correlati

Attualità, Studi e ricerche
Casa e mutui, tre quarti degli acquisti sotto la valutazione
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:52
Attualità
Segnalata polizza fideiussoria contraffatta intestata Swiss Re International
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:41
Attualità
Wayla lancia crowdfunding su Mamacrowd per rivoluzionare la mobilità in Italia
Martedì, 2 Settembre, 2025 - 08:44

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Addio a Tonino Rosato, storico agente Allianz e figura di riferimento per la categoria
  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader