
“La corsa è qui”: Il ritorno di UniSalute Run Tune Up, la “mezza maratona di Bologna”, è alle porte. La grande corsa andrà in scena domenica 10 settembre nel cuore della città, ancora una volta presentando un percorso pieno di fascino che si svilupperà completamente all’interno dei viali di circonvallazione, toccando i punti più significativi e sfiorando gli scorci più pittoreschi del centro storico.
L’appuntamento, organizzato da Associazione Run Tune Up e Circolo Ghinelli, festeggerà l’edizione numero 16, e la novità di quest’anno è l’affiliazione della gara competitiva alla Uisp, sotto l’egida del Coni Provinciale, una volta abbandonata dopo quindici anni la “casa madre” Fidal. Una scelta che caratterizza UniSalute Run Tune Up come una manifestazione internazionale davvero aperta a tutti, atleti professionisti, amatori e principianti appassionati: tutti i tesserati ad enti di promozione sportiva e anche i non tesserati possono iscriversi, purché in possesso di certificato medico sportivo per attività di atletica leggera.
Soprattutto, una scelta che non ha evidentemente tolto appeal alla manifestazione, che viaggia spedita verso l’ennesimo record di partecipanti. Una tradizione: anno dopo anno, partendo dalla prima edizione svoltasi nel 2002, il numero degli iscritti è sempre cresciuto, fino ad arrivare ben oltre le 4000 unità nella scorsa edizione.
Caratteristica della Unisalute Run Tune Up è anche la partecipazione femminile: le atlete rappresentano circa un quarto del totale degli iscritti, una situazione difficilmente riscontrabile in manifestazioni di questo livello. Anche quest’anno le donne iscritte alla mezza maratona sono oltre un migliaio.
Per la seconda volta UniSalute è title sponsor della manifestazione, grazie all’accordo triennale siglato nel 2016 che lega questa grande classica alla prima assicurazione sanitaria italiana per numero di clienti gestiti. Una scelta condivisa con passione e convinzione. In più, sabato 9 settembre, dalle 16 alle 18 presso la Sala degli Atti di Palazzo Re Enzo a Bologna, si terrà la conferenza “Diversamente Giovani: come vivere fino a 120 anni” organizzata da UniSalute con il patrocinio del Comune di Bologna. L’ingresso è libero e non è necessaria alcuna prenotazione.
“Abbiamo deciso di organizzare questo evento per promuovere la cultura di uno stile di vita sano a tutte le età, fatto di movimento e alimentazione equilibrata - commenta Fiammetta Fabris, Direttore Generale di UniSalute.Crediamo fortemente che la salute passi attraversoun corretto stile di vita, e che questo sia fondamentale per vivere più a lungo mantenendosi in salute. Per questo sponsorizziamo per il secondo anno UniSaluteRunTune Up e abbiamo organizzato la conferenza del 9 settembre “Diversamente giovani: come vivere fino a 120 anni” che vuole essere proprio un’occasione per confrontarsi sul tema attraverso l’esperienza di noti sportivi e il contributo scientifico di medici e accademici.”
A condurre l’evento il noto giornalista e presentatore RAI, Tiberio Timperi, che affronterà il tema della longevità attraverso il contributo di celebri ospiti tra cui Massimiliano Rosolino, la Nazionale Italiana di Pugilato femminile, Matteo Lepore, Assessore allo Sport Comune di Bologna, Fiammetta Fabris, Direttore Generale di UniSalute, Lorenzo Lo Preiato, maratoneta con by-pass, e a illustri medici: Claudio Franceschi, Professore Immunologo all’Università di Bologna, AndersGroentved, Professore di Medicina dello Sport presso l’Università della Danimarca del sud, Sergio Pecorelli, già Rettore dell’Università di Brescia, Presidente della Giovanni Lorenzini Medical Foundation (Houston, USA).
Al termine dell’evento Fruit 24, il progetto Europeo promosso da Apo Conerpo, offrirà degustazioni di frutta e verdura e per tutta la giornata. UniSalute sarà presente in Piazza Maggiore con il proprio stand presso il quale sarà possibile effettuare gratuitamente test medici per monitorare il proprio stato di salute attraverso allo staff di Centri Medici UniSalute.