Confindustria
La fotografia scattata da Cerved e Confindustria sulle 27mila società di capitale meridionali che rientrano nei requisiti europei di PMI (10-250 addetti e fatturato compreso tra 2 e 50 milioni di euro) mostra con chiarezza i segni della crisi. Oltre un quarto delle 29mila attive nel 2007 è uscito dal mercato: un quarto delle 20mila imprese rimaste ha dovuto ridurre la propria taglia dimensionale, scendendo a micro-impresa.
“Renzi non è venuto ad Expo, ma non è la prima volta che un premier non viene ad una nostra assemblea. Non abbiamo complessi”.
Agente di assicurazione a Verona, socio fondatore di ANAPA e presidente della locale Confcommercio Provinciale, Paolo Arena entra ora a far parte della Giunta Confederale di Confcommercio.
Cerved e Confindustria hanno siglato un Protocollo di Intesa per promuovere l’adozione del rating pubblico nel sistema imprenditoriale italiano, al fine di favorire i percorsi di crescita dimensionale delle PMI attraverso l’accesso a strumenti di debito e di equity. Nello specifico, questo accordo mira a informare il sistema imprenditoriale sui benefici derivanti dall’adozione di un rating pubblico, valorizzando – anche mediante incontri, eventi e percorsi formativi – il ruolo di questo strumento per lo sviluppo e la crescita delle imprese italiane.