Donne
Si chiama “Protezione Sospesa” ed è ispirata alla meccanica del celebre “caffè sospeso” napoletano l’iniziativa del Gruppo AXA Italia, che ha il duplice scopo di proteggere chi sottoscrive e allo stesso tempo di contribuire a donare protezione sanitaria a donne in situazione di fragilità.
Secondo il World Economic Forum, prima della crisi pandemica, il 31,4% del divario medio di genere nel mondo nel 2020 deve ancora essere colmato.
DAS, la compagnia di Generali Italia specializzata nella tutela legale, rinnova concretamente il suo impegno a fianco delle donne con l’iniziativa “Spazio Donna” per favorire l’inserimento lavorativo femminile in collaborazione con il Consorzio SOL.CO. VERONA, che raggruppa circa una trentina di cooperative sociali veronesi.
Circa la metà delle donne che lavorano nel settore tecnologico ritiene che gli effetti del Covid-19 abbiano rallentato le prospettive di carriera. Lo rileva il sondaggio “Where are we now? Understanding the evolution of women in technology” realizzato da Kaspersky.
Il 25 novembre è stata la Giornata Mondiale Contro la Violenza sulle Donne, ma per Zurich e Zurich Connect è importante proteggere le donne ogni giorno.
Sono le donne e i giovani i soggetti che soffrono maggiormente la pandemia.
Secondo una nuova analisi di Willis Towers Watson, le aziende che esprimono una maggiore diversità di genere nei ruoli di leadership e, quindi, con maggiore impatto sui ricavi, offrono una esperienza più positiva ai propri collaboratori. Inoltre, le aziende con strutture manageriali che supportano la diversità, come ad esempio un Chief Diversity Officer, sono percepite come più inclusive.
Il lungo periodo di emergenza sanitaria potrebbe avere tra i suoi effetti anche quello di accelerare il cosiddetto fenomeno delle “culle vuote”. Lo si rileva dalla documentazione consegnata da Istat nell’audizione sul Def davanti alle commissioni Bilancio di Senato e Camera.
Prosegue la ricerca di idee innovative di MIA - Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato all’imprenditoria femminile, promosso da Digital Magics e dal Gruppo BNP Paribas in Italia, con il patrocinio del Comune di Milano.
In un settore a prevalenza maschile come quello finanziario/assicurativo, è più che mai fondamentale sottolineare la ricchezza che deriva dalla diversità: per farlo, ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager, lancia “Caffè in rosa”, un appuntamento mensile che riunisce le quote rosa della sua community per raccontare storie di donne che si sono distinte per merito in campo sociale, professionale, sportivo e familiare.
La leggenda metropolitana delle donne alla guida distratte e pericolose è ormai un reperto di antiquariato senza alcun valore. Infatti, il magazine francese AutoPlus riprende i risultati di una recente indagine svolta in Belgio da Vias Institute, che rivelano come assicurare le donne sia per gli assicuratori un ottimo affare.
#TheWomensProtection: Zurich Italia e Zurich Connect, in occasione della Giornata Contro la Violenza sulle Donne, confermano il loro impegno nel combattere ogni forma di prevaricazione e nel creare consapevolezza su un problema molto delicato come la violenza di genere.
Continua il percorso a supporto dell’empowerment delle donne nell’ambito di Angels for Women, primo network italiano di business angels per supportare l’imprenditorialità al femminile, fondato dal Gruppo assicurativo Axa Italia e Impact Hub Milano, incubatore di eccellenza di startup di innovazione sociale.
Torna anche quest’anno MIA - Miss In Action, il programma di accelerazione dedicato alle startup al femminile, promosso da Digital Magics e dal Gruppo BNP Paribas, che giunge così alla sua seconda edizione.
Marsh, leader globale nell’intermediazione assicurativa e nella consulenza sui rischi, ha annunciato il vincitore della tappa italiana di #ReWRITE, il primo hackathon al femminile organizzato dall’azienda nella region Continental Europe e dedicato ai temi assicurativi e della gestione del rischio, che si è svolto a Milano e in altre città europee il 19 e 20 ottobre scorsi.