Fisco
L’entrata in vigore della normativa che penalizza fiscalmente le auto aziendali termiche sta creando non pochi problemi alle imprese.
Nel 2024, l'economia italiana ha registrato una crescita del Pil in volume dello 0,7%, in linea con il dato del 2023, ma inferiore alla stima del governo che prevedeva un aumento dell'1%.
L’Unione europea ha dato il via libera al prolungamento della Decontribuzione Sud fino al 31 dicembre 2024, che era in scadenza il 30 giugno. Lo ha annunciato il ministro Raffaele Fitto a margine dell’incontro con Margrethe Vestager vicepresidente della Commissione Ue.
Google pagherà al governo francese 965 milioni di euro per risolvere una controversia fiscale che si trascina da quattro anni.
L’Ufficio studi della Cgia ha misurato gli effetti fiscali sulle imprese di ogni singolo articolo presente nel disegno di legge di Bilancio., rilevando che nel 2019 l’applicazione del disegno di legge di Bilancio comporterà alle aziende italiane un aggravio di gettito di 6,2 miliardi, di cui 4,5 miliardi circa in capo alle imprese non finanziarie e quasi 1,8 miliardi a carico di banche e assicurazioni.
Una sorta di corto circuito normativo rischia di lasciare le casse e i fondi sanitari a carattere assistenziale, cui sono iscritti 11 milioni di lavoratori, senza una disposizione che confermi esplicitamente la loro natura di enti non commerciali nei confronti del Fisco.