Salta al contenuto principale
Home
  • Home
  • Notizie
    • Appuntamenti
    • Attualità
    • Brokers
    • Carriere
    • Comunicazioni aziende
    • Nuovi prodotti
    • Riassicurazione
    • Risk Management
    • Studi e ricerche
  • Insurtech
  • Interviste
  • Brokers
  • Annuario ASEFIBrokers
  • Contatti

Cgia: dalla manovra un aggravio fiscale di 6,2 mld per le imprese, 1,8 a carico di banche e assicurazioni

Facebook Like Share on Facebook Tweet Widget Linkedin Share Button

Lunedì, 3 Dicembre, 2018 - 11:10
Autore: Gillespie

L’Ufficio studi della Cgia ha misurato gli effetti fiscali sulle imprese di ogni singolo articolo presente nel disegno di legge di Bilancio., rilevando che nel 2019 l’applicazione del disegno di legge di Bilancio comporterà alle aziende italiane un aggravio di gettito di 6,2 miliardi, di cui 4,5 miliardi circa in capo alle imprese non finanziarie e quasi 1,8 miliardi a carico di banche e assicurazioni.

Le cose andranno meglio nel 2020, quando la crescita del prelievo si ridurrà a soli 374 milioni di ero, per cambiare completamente segno nel 2021, quando il sistema delle imprese, le banche e le assicurazioni beneficeranno di una diminuzione del prelievo fiscale per un importo di circa 1 miliardo di euro. “Con la legge di Bilancio attualmente in discussione alla Camera Certo - spiega il segretario della Cgia Renato Mason – è stata introdotta la flat tax a favore dei lavoratori autonomi con ricavi inferiori a 65 mila euro all'anno. Nonostante ciò, nel 2019 l'alleggerimento fiscale sarà di soli 331 milioni di euro. Un piccolo passo nella giusta direzione che, comunque, rimane ancora del tutto insufficiente, anche se a regime il risparmio di imposta sarà di 1,3 miliardi di euro”.

La Cgia ricorda inoltre che con la manovra 2019 è stato sterilizzato l’aumento dell’Iva per un importo di 12,6 miliardi di euro. Se ciò non fosse avvenuto, l’incremento delle aliquote non avrebbe avuto effetti diretti sulle imprese, anche se, molto probabilmente, i consumi sarebbero diminuiti ulteriormente, condizionando negativamente i ricavi.

Dall'analisi emerge che nel 2019 banche e assicurazioni subiranno una forte stangata che rischia di riversarsi su clienti e investitori. Il differimento dal 2018 al 2026 della deducibilità della quota di perdite su crediti e svalutazioni relative agli anni precedenti comporterà un aggravio di gettito di pari a 950 milioni (art. 83). Le assicurazioni, inoltre, vedranno aumentare la misura dell’acconto dell’imposta da versare all’erario per un costo di 832 milioni di euro (art. 84). Nel complesso, banche e assicurazioni potrebbero subire un incremento di gettito di 1,782 miliardi di euro.

Tag: 
CGIA
Fisco
Tasse

Articoli correlati

Attualità
Athora: i romani si fidano poco del settore assicurativo
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:39
Attualità
Fitch promuove Unipol: rating IFS alzato ad “A”, outlook stabile
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:59
Attualità
Il mercato delle due ruote torna in sella: a giugno +6,2%, sprint degli scooter
Lunedì, 4 Agosto, 2025 - 07:57

Broker in evidenza

  • SIB SOCIETA' ITALIANA BROKERS CATTANEO ASSICURAZIONI DI VINCENZO CATTANEO & C
  • CIS BROKER
  • PULSAR RISK
  • HOWDEN
  • ASSIMEDICI
  • B&S italia
  • MAG
  • ASSURANCE BROKERAGE MANAGEMENT

Interviste

  • Consulbrokers, il modello inclusivo che sta rivoluzionando il mercato italiano del brokeraggio
  • Union Brokers cresce e rilancia: “Valorizziamo l’indipendenza dei piccoli broker”

Asefi Brokers

A.SE.FI. Editoriale Srl
Via dell’Aprica, 8 - 20158 Milano
Tel. 02-66802277
Partita IVA: 06559580151

Informazioni e pubblicità: info@asefibrokers.com

Informativa Privacy e Cookie Policy

Credits

Categorie

  • Approfondimenti
  • Appuntamenti
  • Attualità
  • Brokers
  • Carriere
  • Comunicazioni aziende
  • Nuovi prodotti
  • Riassicurazione
  • Risk Management

Social Network

Linkedin
Aggiungi Asefibrokers.com al tuo feedreader