Fondazione Ania
In occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa, celebrata il 12 novembre 2025, ANIA, Fondazione ANIA e Forum ANIA-Consumatori hanno ribadito con forza il loro impegno nel promuovere tra le nuove generazioni la cultura della prevenzione e della protezione. Un obiettivo che si traduce in iniziative concrete, pensate per coinvolgere studenti e docenti in un percorso di consapevolezza sui temi del benessere finanziario e della gestione dei rischi. Durante la mattinata, centinaia di studenti hanno partecipato alla conferenza online dal titolo “I soldi ci rendono felici? Cos’è il benessere finanziario e in che modo le assicurazioni possono migliorarlo”, mentre nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sui docenti con il seminario “Assicurazione e statistica: per una didattica stem”.
Promuovere la cultura della prevenzione come abitudine quotidiana, partendo dai più giovani. È questo l’obiettivo di “Meglio Ora. La prevenzione è una sana abitudine”, il nuovo progetto ideato da Fondazione Ania in collaborazione con Ania e presentato a Roma.
In Italia circa 3 milioni di veicoli circolano senza assicurazione. È uno dei dati che emerge dal progetto “Plate Check”, lanciato nel 2018 e sviluppato da Fondazione Ania e Polizia di Stato con l’obiettivo di aumentare i livelli di sicurezza stradale e contrastare l’incidentalità che deriva da mezzi privi di copertura assicurativa, non sottoposti alla revisione obbligatoria o coinvolti in violazioni dei tempi di guida e riposo da parte dei conducenti professionali.
Una corsa gratis in taxi per tutti gli ultraottantenni soli che devono raggiungere i centri di vaccinazione Covid-19.
In un momento estremamente difficile come quello che stiamo attraversando, è importante che ognuno faccia responsabilmente la propria parte per uscire quanto prima dalla fase di emergenza sanitaria.
La Fondazione Ania lancia la webserie “Te lo assicuro”, per spiegare il mondo delle assicurazioni attraverso i nuovi media.
Oltre 700 pazienti visitati e più di mille questionari sugli stili di vita completati dalle persone che si sono sottoposte ai check up medici gratuiti offerti dalla Fondazione ANIA nell’area dell’Auditorium di Roma.
Per Bianca Maria Farina, indicata dal Mef per la carica di presidente di Poste Italiane al posto di Luisa Todini, si tratta del coronamento di una carriera in larga parte percorsa all’interno degli uffici della società.
L’8 marzo, festa della donna, la Fondazione ANIA mette a disposizione 100 Scatole Rosa alle donne che per prime si registrano sul sito www.fondazioneania.it.
Da lunedì 16 novembre fino al 10 gennaio 2016, alcune delle strade statali più pericolose del nostro Paese, saranno tenute sotto stretto controllo dalle forze dell’ordine. Parliamo della SS 53 “Postumia”, SS 148 “Pontina”, SS 675 “Umbro - Laziale” e SS. 407 “Basentana”.
Cento incidenti e 5 morti ogni giorno, per un totale di 1761 vittime in un anno (2012). Le strade extraurbane si confermano le più pericolose d’Italia, con oltre 35mila incidenti che causano oltre il 48,2% del totale dei decessi per incidenti stradali in Italia. Per arginare questo fenomeno e rendere più sicure alcune tra le principali arterie italiane, la Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale e l’Arma dei Carabinieri hanno lanciato la terza edizione del progetto “Adotta una strada”.
Formazione, sensibilizzazione e prevenzione. Sono questi gli ingredienti di #nonrischioperché, iniziativa organizzata dalla Fondazione ANIA in collaborazione con la Polizia di Stato, che da oggi e per oltre un mese coinvolgerà alcune tra le principali località turistiche italiane. La sicurezza stradale si trasforma in un vero e proprio evento, con quiz a tema, prove al simulatore di guida e il coinvolgimento virale, grazie ai social network e all’hashtag già lanciato dalla Fondazione ANIA durante le festività di Natale.
Ogni anno in Europa muoiono oltre diecimila persone in incidenti stradali causati da alcol e dalla guida in stato di ebbrezza, pari ad oltre un terzo dei ventottomila morti registrati sulle strade dei paesi dell’Europa a 27 nel 2012. L’allarme arriva direttamente da una stima della Commissione europea.
Aldo Minucci è il nuovo presidente della Fondazione ANIA per la Sicurezza Stradale, laonlus nata nel 2004 per volontà delle compagnie di assicurazione con lo scopo di ridurre il numero e la gravità degli incidenti stradali in Italia e di promuovere la prevenzione e la sicurezza stradale. Aldo Minucci, presidente dell’ANIA dal 20 dicembre 2011, succede a Sandro Salvati, presidente della Fondazione ANIA dal 2008 e recentemente scomparso.