
In occasione della Giornata dell’Educazione Assicurativa, celebrata il 12 novembre 2025, ANIA, Fondazione ANIA e Forum ANIA-Consumatori hanno ribadito con forza il loro impegno nel promuovere tra le nuove generazioni la cultura della prevenzione e della protezione. Un obiettivo che si traduce in iniziative concrete, pensate per coinvolgere studenti e docenti in un percorso di consapevolezza sui temi del benessere finanziario e della gestione dei rischi. Durante la mattinata, centinaia di studenti hanno partecipato alla conferenza online dal titolo “I soldi ci rendono felici? Cos’è il benessere finanziario e in che modo le assicurazioni possono migliorarlo”, mentre nel pomeriggio l’attenzione si è spostata sui docenti con il seminario “Assicurazione e statistica: per una didattica stem”.
Entrambi gli appuntamenti si inseriscono nel programma del “Mese dell’Educazione Finanziaria”, giunto alla sua ottava edizione e promosso dal Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria.
Il Forum ANIA-Consumatori, nel corso di novembre, realizzerà sei eventi dedicati alla divulgazione assicurativa: quattro conferenze didattiche rivolte agli studenti delle scuole superiori e due seminari pensati per il corpo docente. Parallelamente, la Fondazione ANIA porta avanti il tour “Meglio Ora. La prevenzione è una sana abitudine”, che coinvolge oltre 1.500 studenti di Torino, Milano e Napoli, con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e dei corretti stili di vita direttamente nelle aule scolastiche, attraverso un approccio interattivo e partecipativo.
Giovanni Liverani, presidente dell’ANIA, ha sottolineato l’importanza strategica di queste iniziative: “L’educazione assicurativa è la leva per ridurre il gap di sottoassicurazione che ci separa dagli altri Paesi europei. Abbiamo firmato un protocollo d’intesa con il Ministero dell’Istruzione e del Merito proprio per promuovere sempre di più l’educazione assicurativa tra le ragazze e i ragazzi che saranno i capifamiglia di domani. Le iniziative del Forum e della Fondazione ANIA si inseriscono nel percorso complessivo deciso da ANIA di rafforzamento della presenza dell’assicurazione nella società italiana, per farla diventare lo strumento potentissimo che è già altrove per risolvere problemi socioeconomici di grande portata come, ad esempio, le conseguenze dell’invecchiamento della popolazione, della denatalità o delle catastrofi naturali, a cui il nostro territorio è molto esposto. Partiamo dalle nuove generazioni per diffondere il valore della protezione e dell’assicurazione per prevenire i rischi o mitigare le conseguenze degli eventi avversi”.
Maria Bianca Farina, presidente della Fondazione ANIA e del Forum ANIA-Consumatori, ha ribadito il valore educativo dell’assicurazione: “L’educazione in campo assicurativo è fondamentale perché aiuta a conoscere meglio i rischi e a capire come affrontarli. Attraverso l’assicurazione si può pianificare meglio la propria vita, coscienti di avere i mezzi e gli strumenti, anche economici, per affrontare eventuali difficoltà. Per questi motivi non ci stancheremo mai di dire quanto è potente e utile lo strumento assicurativo e, al tempo stesso, non ci stancheremo mai di dire ai ragazzi quanto è importante, anche per loro, approfondire la conoscenza dell’assicurazione: un sistema basato sulla mutualità, che consente di avere un grande vantaggio con un costo molto limitato, mettendo al riparo da eventi che potrebbero, invece, sconvolgere la vita anche dal punto di vista finanziario. Proprio per avvicinarci ai giovani, come Fondazione ANIA, in questo mese abbiamo deciso di avviare un dialogo con i ragazzi delle scuole superiori attraverso il progetto “Meglio Ora”: in istituti selezionati a Torino, Milano e Napoli dialoghiamo con gli studenti su temi importanti e fondamentali come la prevenzione, la tutela della salute e la promozione dei corretti stili di vita”.