Gender gap
Nel 2024 la presenza di donne in ruoli di leadership nelle istituzioni finanziarie ha continuato a crescere, con una rappresentanza del 44% nei consigli di amministrazione e nei comitati endoconsiliari, rispetto al 42,9% del 2021. Questo dato emerge dall'analisi semestrale “EY European Financial Services Boardroom Monitor”, che esamina le competenze e le esperienze dei membri dei CdA nel settore finanziario europeo.
Si chiama ClearboxAI, è una startup nata a Torino e ha una missione: abolire i bias relativi a genere, etnia e stato sociale che, purtroppo, ancora influenzano gli algoritmi di Intelligenza Artificiale.
Il settore finanziario e assicurativo è sempre stato notoriamente dominato da una situazione di gender gap, con poche donne che riescono ad emergere in posizioni di leadership; secondo uno studio, condotto da McKinsey & Company, le donne rappresentano a livello globale solo il 19% dei membri del consiglio di amministrazione delle compagnie assicurative e il 23% dei dirigenti finanziari.
Presentati a Roma i risultati di Girls CodeUp, progetto educativo promosso da Codemotion e AXA Italia per ridurre il gender gap in ambito tecnologico e aumentare la consapevolezza dell’importanza dell’HealthCare nelle nuove generazioni.
Allianz Partners Italia ha ottenuto la Certificazione EDGE Move, riconoscimento riservato alle aziende capaci di distinguersi per l’impegno a favore della parità di genere sul posto di lavoro.
Secondo il World Economic Forum, prima della crisi pandemica, il 31,4% del divario medio di genere nel mondo nel 2020 deve ancora essere colmato.
Poste Italiane entra nel Bloomberg Gender-Equality Index (GEI) 2020, il principale indice di misurazione delle performance aziendali sulle tematiche dell’uguaglianza di genere e della rendicontazione trasparente dei dati e delle informazioni attinenti ad essa.
In un settore a prevalenza maschile come quello finanziario/assicurativo, è più che mai fondamentale sottolineare la ricchezza che deriva dalla diversità: per farlo, ANRA, Associazione Nazionale dei Risk Manager, lancia “Caffè in rosa”, un appuntamento mensile che riunisce le quote rosa della sua community per raccontare storie di donne che si sono distinte per merito in campo sociale, professionale, sportivo e familiare.
La cyber security è ancora un mondo per soli uomini. Un sondaggio condotto da 451 Research per conto di Kaspersky evidenzia che solo nel 23% dei casi, il chief information security officer aziendale è una donna, a fronte di un 77% di uomini.
Aon ha annunciato la propria partecipazione in qualità di main sponsor del Milano Pride 2019, edizione particolarmente significativa perché festeggia il 50° anniversario dei Moti di Stonewall, una serie di scontri tra poliziotti e gruppi di omosessuali, che hanno segnato, almeno simbolicamente, la nascita del “movimento di liberazione.
Nato grazie all’iniziativa del Gruppo AXA Italia in partnership con Impact Hub Milano lo scorso dicembre, Angels for Women, il primo network di Business Angels in Italia dedicato all’investimento in startup al femminile ad alto potenziale, scende in campo a favore dell’empowerment e dell’imprenditorialità sostenendo la startup Orange Fiber con un investimento di 100,000€.
Negli ultimi anni il tema del “diversity management” ha assunto sempre maggiore rilevanza in contesto aziendale. I benefici di una leadership “diversificata” sono ormai comprovati da anni studi e ricerche, tuttavia in alcuni settori la parità di genere è ancora lontana dall’essere raggiunta.