IoT
Per l’88% degli italiani, l’innovazione tecnologica ha aiutato in modo deciso l’attività imprenditoriale e produttiva, agevolando la crescita non solo delle grandi imprese, ma anche delle piccole aziende (29%).
Cinque anni di successi per Generali jeniot, la società dedicata allo sviluppo di servizi innovativi legati alla mobilità urbana, alla casa intelligente e alla salute.
Targa Telematics, azienda specializzata nello sviluppo di soluzioni IoT e piattaforme cloud per la mobilità connessa, ha superato il traguardo di 2 milioni di veicoli dotati della soluzione Stolen Vehicle Recovery in Europa.
Nel 2022 il mercato della Smart Home è cresciuto del 18% rispetto al 2021, raggiungendo quota 770 milioni di euro.
È stato avviato in Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli IRCCS presso il Gemelli ART (Advanced Radiation Therapy), il progetto KIT (Keep in Touch) 2.0 per l’assistenza e il monitoraggio dei pazienti in trattamento oncologico, grazie al contributo di Reale Foundation, la fondazione corporate di Reale Group, e della Fondazione Vodafone Italia.
Cyber Risk Auto è la polizza che protegge le auto connesse dagli attacchi malware. Nata da un’intuizione di Nobis Assicurazioni e distribuito da WiDna, tra i leader nella produzione di antifurti per auto, Cyber Risk Auto garantisce il rimborso delle spese sostenute per il ripristino o la sostituzione sia del software che della componente hardware del veicolo.
Su un totale di 117 paesi (7,2 miliardi di persone, il 92% della popolazione mondiale), l’Italia è il 19° paese al mondo in termini di benessere digitale, migliorando di 8 posizioni rispetto alla scorsa rilevazione.
Geotab, uno dei principali player globali in ambito IoT e veicoli connessi, ha annunciato di aver superato i 3 milioni di attivazioni in tutto il mondo a dimostrazione del consolidato trend di crescita della domanda di data intelligence, che sta favorendo contestualmente la rapida trasformazione del settore in termini di efficientamento operativo e dei consumi, nonché di sicurezza, sostenibilità e predittività.
Si svolgerà a Milano mercoledì 13 aprile (dalle ore 10.00 alle 13.00), presso Aula De Carli, Edificio B9, Campus Durando, via Durando 10, il convegno “Guardare oltre la ripresa: strategie e investimenti per l’Internet of Things”.
Il mercato della smart home cresce velocemente in Italia. Una ricerca dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, stima in 650 milioni di euro il valore di mercato della smart home nel nostro Paese, con un incremento nell’ultimo anno del 29% che lo porta oltre i livelli pre-pandemia.
Geotab, società globale specializzata in ambito IoT e veicoli connessi, prende parte all’iniziativa di informazione sul traffico promossa da Data for Road Safety per migliorare il comportamento dei conducenti e aprire la via a un futuro senza vittime della strada.
Groupama Assicurazioni ha raggiunto un accordo per la cessione del 100% del capitale sociale di G-Evolution a FairConnect, provider di soluzioni connesse per le assicurazioni in Europa e in particolare in Italia, il cui principale azionista è il fondo di private equity Palamon Capital Partners.
Con l’avvento di Internet e degli assistenti virtuali come Alexa o Cortana le misure di sicurezza fisiche non bastano a mettere in completa sicurezza le abitazioni. Dal televisore al frigorifero, dal campanello al microonde, quasi tutti gli oggetti di uso quotidiano possono essere connessi a internet e aprire nuove criticità. Il passaggio dall’analogico al digitale ci pone davanti a problematiche legate alla privacy e alla sicurezza informatica.
Cattolica lancia sul mercato Active Live, il nuovo prodotto auto destinato a migliorare la tutela di chi si mette al volante, con una doppia configurazione: Voice e Protect.
La forzata digitalizzazione di processi e servizi che ha caratterizzato gli ultimi dodici mesi ha portato tante imprese a misurarsi con soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare la propria efficienza. In particolare, l’attuale contesto di emergenza sanitaria richiede oggi, in diversi settori e soprattutto nell’ambito della ricerca scientifica, la gestione di grandi quantità di dati e capacità computazionali per trattare nuovi algoritmi.