Net Zero
La spinta globale verso il raggiungimento di emissioni nette pari a zero entro il 2050, obiettivo fissato dall'accordo di Parigi del 2015, incontra nuovi ostacoli in ragione del rallentamento del processo di transizione delle principali aziende energetiche.
Definire una strategia per la transizione energetica nazionale con orizzonte decennale. È quanto chiedono le imprese alle istituzioni per dare segnali chiari al mercato e generare i presupposti per uno sviluppo organico delle filiere nel settore delle energie rinnovabili.
Nel giro di quarantott’ore Axa, Allianz, Scor, Matmut, Mapfre, Sompo, QBE e i Lloyd’s di Londra hanno lasciato la Net Zero Insurance Alliance (NZIA), l’alleanza globale degli assicuratori nata in seno alle Nazioni Unite per combattere il riscaldamento globale. Una lunga lista di defezioni che si aggiunge all’uscita di qualche settimana fa dei grandi riassicuratori come Munich Re, Swiss Re, Hannover Re e di Zurich.