Patente
La patente digitale, che sarà disponibile su smartphone tramite tecnologia di portafoglio digitale a livello europeo, diventerà il formato principale nell'Unione Europea, come stabilito dall'accordo raggiunto ieri dal Consiglio e dal Parlamento Europeo, con la mediazione della Commissione.
Il parco auto circolante in Italia è decisamente vecchio: l’anzianità media delle vetture è di 12 anni, mentre circa 7 milioni di vetture hanno oltre 20 anni di vita. Ma, secondo un’analisi effettuata da Das, anche gli automobilisti circolanti sulla rete stradale italiana sono principalmente over 50. Infatti, il 58% delle patenti è detenuto da conducenti di età compresa tra i 45 e i 65 anni di età, mentre solo l’8% ha un’età inferiore ai 25 anni.
Nei mesi autunnali ARAG ha incontrato sul territorio la propria rete agenziale con un focus particolare sul nuovo prodotto ARAG Tutela Legale Patente rivolto alle imprese, in vendita da oggi.
Dal 20 gennaio 2015 si applicano le disposizioni ed il relativo sistema sanzionatorio previsto dall’art. 136-bis (Disposizioni in materia di patenti di guida e di abilitazioni professionali rilasciate da Stati dell’Unione europea o dello Spazio economico europeo), comma 3, ultimo periodo, del Codice della Strada, secondo cui il titolare di patente di guida rilasciata da uno Stato dell’Unione Europea (UE) o dello Spazio Economico Europeo (SEE), senza limiti di validità amministrativa, trascorsi due anni dall’acquisizione della residenza normale (vedasi art. 118-bis CdS), deve procedere alla conversione della patente posseduta, pena l’applicazione delle sanzioni riconducibili all’art. 126, comma 11, CdS (€ 155,00 e ritiro della patente di guida).