sicurezza aerea
L’aereo della presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen è stato costretto a un atterraggio di emergenza in Bulgaria con l’ausilio di carte cartacee, dopo che un sospetto jamming russo ha disattivato i sistemi di navigazione GPS.
Le indagini sull'incidente mortale del Boeing 737-800 della compagnia low-cost sudcoreana Jeju Ai schiantatosi contro un muro il 29 dicembre scorso durante l'atterraggio all'aeroporto di Muan, hanno rivelato che sono state trovate piume in entrambi i motori del Boeing coinvolto nell'incidente, suggerendo l’ipotesi di una possibile perdita di energia elettrica prima dell'atterraggio di emergenza che ha causato la morte di 179 persone su 181 a bordo.
L'industria aerea mondiale ha vissuto di recente alcuni dei suoi anni più sicuri in termini di incidenti mortali, nonostante alcune collisioni. Tuttavia, secondo Allianz Global Corporate & Specialty (AGCS), l'aumento dei sinistri e dei rischi assicurativi mette in discussione il miglioramento a lungo termine della gestione del rischio.
Un guasto improvviso blocca il sistema che regola i check in di un aeroporto. Gli operatori ai banchi non possono utilizzare i loro computer. I viaggiatori non possono controllare il bagaglio o passare i controlli di sicurezza. Tutti i display segnano la cancellazione di tutti i voli. Insomma, un aeroporto in tilt e l’intero traffico aereo nel caos.
Il 2015 è stato l’anno più sicuro di sempre per quanto riguarda i voli aerei. Otto gli aerei civili precipitati in tutto il mondo, tre dei quali con trasporto passeggeri, per un totale di 161 vittime.