Sicurezza stradale
Geotab, società globale specializzata in ambito IoT e veicoli connessi, prende parte all’iniziativa di informazione sul traffico promossa da Data for Road Safety per migliorare il comportamento dei conducenti e aprire la via a un futuro senza vittime della strada.
Le misure di contenimento della pandemia, e la conseguente riduzione della circolazione in auto, hanno avuto ricadute anche sul fronte della pirateria stradale. Secondo l’osservatorio Asaps (Associazione sostenitori della Polizia Stradale) nel 2020 sono stati 892 gli episodi di pirateria stradale gravi (erano stati 1.129 nel 2019, -21%). I morti sono stati 92 (115 nel 2019), mentre le persone ferite sono state 1.037 (1.335 nel 2019). Il decremento delle vittime mortali è del 20%, quello dei feriti è del 22%.
La telematica come driver della sicurezza su strada e supporto all’attività dei dealer. Su questo tema si è sviluppato il workshop “L’auto salvavita, ecco la prossima rivoluzione”, promosso da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’automotive e nel recupero dei veicoli rubati, all’interno dell’Automotive dealer day digital edition, svoltosi on modalità digitale il 16 e 17 settembre.
Toyota Insurance Management Services e Swiss Re hanno siglato un’intesa per poter utilizzare le informazioni raccolte dai sistemi di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver-Assistance Systems) installati sui veicoli Toyota e Lexus, in modo da poter quantificare i rischi ed effettuare una stima sui premi assicurativi.
La società francese Core for Tech, offre un’applicazione mobile in grado di prevenire il colpo di sonno 20 minuti prima che compaiano i primi segnali evidenti. Nel solo 2020, 300 camion sono stati dotati di questa tecnologia.
Verti, compagnia assicurativa digitale del Gruppo MAPFRE, presenta la seconda ricerca di VertiMovers, il nuovo Osservatorio che si pone l’obiettivo di raccontare ogni mese i cambiamenti sul mondo della mobilità, e non solo, direttamente attraverso i dati clienti proprietari. Attraverso questo strumento, Verti intende cercare di tenere il passo delle novità attraverso il Mov1mento, inteso come energia, ma anche come appartenenza a una comunità.
Briko®, storico brand italiano di attrezzatura e accessori sportivi, ha stretto un accordo con Aon, primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa, offrendo a coloro che acquisteranno un nuovo casco da bici dodici mesi di assistenza e copertura rischi per adulti e bambini in caso di incidente in bicicletta. Il programma Road Protection prevede la copertura per assistenza, responsabilità civile e tutela legale ed è valido su alcuni modelli di casco Briko® (Ventus 2.0, Gass 2.0, Quasar, Kiso, Morgan, Sismic, Skate, Fury).
Si chiama Qshino la risposta di UnipolSai alle esigenze del mercato rispetto alla legge Salva bebè. Messo a punto da AlfaEvolution Technology - centro di competenze per il Gruppo Unipol sui servizi telematici – Qshino si posiziona sopra i seggiolini auto, e nei primi giorni le vendite hanno già raggiunto alcune migliaia di pezzi.
La leggenda metropolitana delle donne alla guida distratte e pericolose è ormai un reperto di antiquariato senza alcun valore. Infatti, il magazine francese AutoPlus riprende i risultati di una recente indagine svolta in Belgio da Vias Institute, che rivelano come assicurare le donne sia per gli assicuratori un ottimo affare.
Con l’hashtag #rispettiamoci, Aci e Sara Assicurazioni lanciano al 102° Giro d’Italia la campagna di sensibilizzazione verso gli utenti della strada vulnerabili, pedoni e ciclisti.
Il Parlamento europeo ha votato nei giorni scorsi nuove misure per migliorare la sicurezza stradale e ridurre gli incidenti stradali. Con le nuove norme il Parlamento europeo intende rendere obbligatori i dispositivi di sicurezza su tutte le nuove auto in commercio nei Paesi UE.
Dopo la nascita di un figlio, oltre la metà dei genitori ammette di aver modificato il proprio stile di guida, passando da spericolati (33%) o rilassati (30%) quando sono da soli, ad attenti e prudenti (60%) quando trasportano i loro bambini.
Allianz Partners e Waze, app di navigazione basata su una community di automobilisti, annunciano una partnership finalizzata al lancio di un servizio di assistenza stradale dedicato agli oltre 22 milioni di Wazer di tutta Europa.
Sei proprio sicuro di essere un buon guidatore? Una domanda che nel nostro Paese ammette solo un tipo di risposta, e senza tante incertezze! Ma è proprio così? A togliere ogni tipo di dubbio e a misurare le capacità degli automobilisti italiani arriva la nuova app “Come Guidi” ideata dall’ex pilota di rally Maurizio Verini.
TotalErg mette a disposizione delle scuole primarie e secondarie di I grado italiane il progetto didattico “Sicuri è meglio”. Lo sviluppo di una cultura della sicurezza nei giovanissimi educa i futuri cittadini ad un uso corretto e responsabile della strada.