Sicurezza stradale
Educare i giovani alla guida sicura, facendo della responsabilità e del rispetto delle regole i punti di riferimento delle nuove generazioni, in auto come a bordo di moto o mezzi di mobilità dolce. A fine 2023, il tour sul territorio avrà coinvolto oltre 6.000 studenti in 23 tappe. Sara Safe Factor, il progetto educativo di Sara Assicurazioni in collaborazione con ACI Sport, chiude un anno di incontri con una grande giornata speciale, “The Best Of Sara Safe Factor”.
Il 70% dei sinistri mortali avviene in città, responsabile del 90% degli incidenti è l'uomo. La tecnologia al servizio della mobilità potrà però ridurre significativamente il numero delle vittime.
È il Veneto la regione più virtuosa in termini di sicurezza stradale, vantando un tasso di incidentalità per le auto del 4,5% (in pratica, 4,5 sinistri ogni 100 veicoli assicurati) e si impone con il primato di regione più prudente.
Sospensione della patente per chi viene fermato dopo aver assunto droghe, per chi è sorpreso alla guida col cellulare, divieto assoluto di bere alcol prima di mettersi al volante e “obbligo dell'alcolock” per gli ubriachi recidivi. Sono alcuni dei punti principali della bozza del Ddl sul nuovo Codice della strada approdato in Consiglio dei ministri. Un documento composto da 18 articoli.
Le due ruote a motore si ritagliano uno spazio sempre maggiore nelle preferenze di mobilità degli italiani. E viaggiano di pari passo con una crescente attenzione alla sicurezza alla guida.
Gli incidenti che coinvolgono utenti vulnerabili della strada (ciclisti in primis, ma anche pedoni e motociclisti), come tristemente riportato dalla cronaca, sono all’ordine del giorno e sono arrivati a contare nel 2021 il 48% degli episodi in cui si riscontra almeno una vittima.
Parte con il Giro d'Italia Giovani Under 23 una nuova importante collaborazione tra ExtraGiro e Gruppo ITAS Assicurazioni per promuovere la sicurezza in bicicletta.
Parte sui social la nuova campagna di Sara Assicurazioni dedicata alla sicurezza stradale. Partner assicurativo della Roma per la stagione 2021/2022, Sara ha coinvolto i giocatori per veicolare un messaggio ispirato alla responsabilità sociale e al rispetto delle regole, che nello sport sono importanti come alla guida.
Geotab, società globale specializzata in ambito IoT e veicoli connessi, prende parte all’iniziativa di informazione sul traffico promossa da Data for Road Safety per migliorare il comportamento dei conducenti e aprire la via a un futuro senza vittime della strada.
Le misure di contenimento della pandemia, e la conseguente riduzione della circolazione in auto, hanno avuto ricadute anche sul fronte della pirateria stradale. Secondo l’osservatorio Asaps (Associazione sostenitori della Polizia Stradale) nel 2020 sono stati 892 gli episodi di pirateria stradale gravi (erano stati 1.129 nel 2019, -21%). I morti sono stati 92 (115 nel 2019), mentre le persone ferite sono state 1.037 (1.335 nel 2019). Il decremento delle vittime mortali è del 20%, quello dei feriti è del 22%.
La telematica come driver della sicurezza su strada e supporto all’attività dei dealer. Su questo tema si è sviluppato il workshop “L’auto salvavita, ecco la prossima rivoluzione”, promosso da LoJack Italia, società del Gruppo CalAmp leader nelle soluzioni telematiche per l’automotive e nel recupero dei veicoli rubati, all’interno dell’Automotive dealer day digital edition, svoltosi on modalità digitale il 16 e 17 settembre.
Toyota Insurance Management Services e Swiss Re hanno siglato un’intesa per poter utilizzare le informazioni raccolte dai sistemi di assistenza alla guida (ADAS – Advanced Driver-Assistance Systems) installati sui veicoli Toyota e Lexus, in modo da poter quantificare i rischi ed effettuare una stima sui premi assicurativi.
La società francese Core for Tech, offre un’applicazione mobile in grado di prevenire il colpo di sonno 20 minuti prima che compaiano i primi segnali evidenti. Nel solo 2020, 300 camion sono stati dotati di questa tecnologia.
Verti, compagnia assicurativa digitale del Gruppo MAPFRE, presenta la seconda ricerca di VertiMovers, il nuovo Osservatorio che si pone l’obiettivo di raccontare ogni mese i cambiamenti sul mondo della mobilità, e non solo, direttamente attraverso i dati clienti proprietari. Attraverso questo strumento, Verti intende cercare di tenere il passo delle novità attraverso il Mov1mento, inteso come energia, ma anche come appartenenza a una comunità.
Briko®, storico brand italiano di attrezzatura e accessori sportivi, ha stretto un accordo con Aon, primo gruppo in Italia e nel mondo nella consulenza dei rischi e delle risorse umane, nell’intermediazione assicurativa e riassicurativa, offrendo a coloro che acquisteranno un nuovo casco da bici dodici mesi di assistenza e copertura rischi per adulti e bambini in caso di incidente in bicicletta. Il programma Road Protection prevede la copertura per assistenza, responsabilità civile e tutela legale ed è valido su alcuni modelli di casco Briko® (Ventus 2.0, Gass 2.0, Quasar, Kiso, Morgan, Sismic, Skate, Fury).